Home Attualità Meeting Internazionale dell’Amicizia 2025: il messaggio di speranza e fraternità da Montecassino

Meeting Internazionale dell’Amicizia 2025: il messaggio di speranza e fraternità da Montecassino

Un’occasione preziosa di incontro e crescita, rilanciando un messaggio universale: non c’è pace senza amicizia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Grande partecipazione e profonda intensità emotiva hanno caratterizzato l’edizione 2025 del Meeting Internazionale dell’Amicizia, svoltasi martedì 20 maggio presso il Salone San Benedetto dell’Abbazia di Montecassino. Un’edizione speciale, dedicata alla memoria e al valore della pace, che ha unito spiritualità, cultura e istituzioni in un evento di alto profilo.

Nonostante i tempi ridotti imposti dal protocollo, i contributi offerti hanno toccato con forza e lucidità il cuore del tema centrale: l’amicizia come fondamento della speranza. In un momento storico segnato da conflitti e tensioni, il messaggio emerso è stato chiaro: solo attraverso l’ascolto, il dialogo e la relazione tra i popoli è possibile costruire un futuro di pace.

L’incontro è stato promosso da un’associazione culturale in collaborazione con l’Abbazia, con il sostegno di istituzioni ecclesiastiche, civili e accademiche del territorio, e la partecipazione di numerose scuole, associazioni e realtà locali.

Al tavolo dei relatori sono intervenuti:
• Viviana Cuozzo, scrittrice
• Marisol Dolores, direttrice del programma Hola mi gente di Radio Vaticana
• Don Luigi Maria Epicoco, teologo, filosofo e scrittore

Con le loro parole, hanno guidato i presenti in un percorso di riflessione sull’amicizia come legame profondo, radicato nella fiducia, nella spiritualità e nel senso civico. In particolare, Don Epicoco ha offerto una lettura intensa e profonda dell’amicizia come strumento di trasformazione personale e collettiva.

Molto apprezzato anche il momento musicale iniziale, affidato al maestro Gennaro De Crescenzo, che ha saputo trasmettere emozioni autentiche e coinvolgenti.

A moderare l’incontro, il giornalista televisivo Erennio De Vita, che ha condotto l’evento con professionalità e sensibilità, offrendo un filo narrativo capace di tenere insieme i vari contributi con equilibrio e profondità.

Il Meeting Internazionale dell’Amicizia 2025 ha rappresentato un’occasione preziosa di incontro e crescita, rilanciando un messaggio universale: non c’è pace senza amicizia, non c’è futuro senza speranza. Un invito a riscoprire la forza delle relazioni autentiche come base per una società più giusta, umana e solidale.

- Pubblicità -
Exit mobile version