L’Amministrazione Comunale di Patrica ha ufficialmente adottato il nuovo Piano Regolatore Generale (PRG) con la deliberazione del Consiglio Comunale del 6 ottobre 2025. Si tratta di un passaggio di grande rilievo per il futuro urbanistico del paese, che arriva al termine di un lungo percorso tecnico e amministrativo.
«L’adozione del Piano Regolatore rappresenta un traguardo storico per la comunità patricana – dichiara il sindaco Lucio Fiordalisio – frutto di un lavoro complesso, caratterizzato da impegno, competenza e collaborazione tra uffici comunali, tecnici, professionisti e rappresentanti istituzionali. Un risultato che testimonia la determinazione e la visione dell’Amministrazione, capace di guidare con serietà e costanza un processo di pianificazione fondamentale per il futuro del territorio».
Il nuovo PRG punta a uno sviluppo armonico e sostenibile, in grado di coniugare la crescita del tessuto urbano con la tutela del paesaggio, del verde e del suolo agricolo.
Le linee guida che hanno orientato la redazione del Piano sono chiare: dimensionare correttamente l’edificabilità in base ai reali fabbisogni delle contrade, preservare gli spazi naturali come valore ambientale e patrimonio collettivo, rispettare le impostazioni del precedente Programma di Fabbricazione e salvaguardare la funzione produttiva dei terreni a tutela dell’ambiente, dell’economia locale e dell’identità rurale di Patrica.
«Il nuovo Piano – aggiunge Fiordalisio – definisce una visione di sviluppo equilibrato, capace di guardare al futuro senza snaturare la storia e l’anima del nostro territorio.
Con questa adozione portiamo a compimento un percorso impegnativo, che ha richiesto tempo, studio e responsabilità. È uno strumento che restituisce ordine, equilibrio e prospettiva alla nostra comunità».
Nei prossimi giorni gli elaborati del PRG saranno depositati presso gli uffici comunali e pubblicati sul sito istituzionale del Comune, per consentire a cittadini e portatori d’interesse di prenderne visione. Entro 60 giorni sarà possibile presentare osservazioni e contributi in vista dell’approvazione definitiva.