Home Cronaca “Polizia Stradale in affanno: carenze di organico e sicurezza a rischio in...

“Polizia Stradale in affanno: carenze di organico e sicurezza a rischio in Ciociaria”. Scala lancia l’allarme

Il segretario generale della Uil Polizia, Norberto Scala, lancia l’allarme dopo l’ennesimo trasferimento: “Così si indeboliscono gli uffici"

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Frosinone – Torna a farsi sentire la voce della Uil Polizia di Frosinone, che denuncia ancora una volta la grave carenza di personale negli uffici della Polizia Stradale della provincia. A lanciare l’allarme è il segretario generale provinciale Norberto Scala, che in una lunga e articolata dichiarazione punta il dito contro l’ennesimo provvedimento amministrativo che, invece di potenziare il presidio sul territorio, rischierebbe di indebolirlo ulteriormente.

“Ancora una volta dobbiamo registrare l’ennesimo colpo alla sicurezza nella nostra provincia da parte dell’Amministrazione che, con l’ultimo atto in ordine di tempo, anziché pensare a potenziare gli uffici della Polizia Stradale, ha disposto il trasferimento di una sola unità (tra l’altro destinata in ufficio) inviandola presso la Sottosezione Autostradale di Frosinone. Non si tiene invece conto che, sulle strade della nostra provincia, il bollettino di una guerra non dichiarata dovuta ai numerosi incidenti stradali gravi ed anche mortali, si fa sempre più pesante; a riprova del fatto che la provincia di Frosinone è ad alto rischio”.

Norberto Scala
Norberto Scala

Incidenti in aumento e personale sempre più esiguo

Scala cita anche i dati ufficiali più recenti per fotografare la situazione: “Basta analizzare i dati pubblicati dall’Istat sugli incidenti stradali, da cui emerge che il report riguardante l’anno 2024 registra un aumento di sinistri. C’è stato un incremento di oltre il 15% di incidenti rispetto all’anno precedente, con un +8% circa di persone decedute e un +20% circa di feriti”.

Secondo il rappresentante sindacale, il problema è “alla radice”, legato alla cronica mancanza di personale che affligge tutti gli uffici della Polizia Stradale della provincia, compresi quelli di Sora e Cassino.

“Non riescono a coprire il servizio su strada per l’intera giornata, in particolare nelle ore serali e notturne durante le quali si verificano gli incidenti più gravi. Nonostante le nostre continue denunce, l’Amministrazione fa finta di non sentire; probabilmente è più interessata a rafforzare le grandi città, dimenticando le esigenze della terra di Ciociaria e non solo per quanto accade sulle strade”.

A rischio sicurezza stradale e lotta alla criminalità

Scala sottolinea come l’attuale gestione del personale rischi di minare non solo la sicurezza stradale ma anche la lotta alla criminalità. “Continuare a togliere uomini preziosi, anziché rafforzare i nostri uffici, penalizza un territorio che avrebbe bisogno di ben altro che di una ‘Stradale’ ridotta a pezzi per carenza di organico. È il modo migliore per perdere la battaglia contro la criminalità organizzata e contro i pirati della strada”.

Un passaggio importante è dedicato anche al ruolo di prevenzione svolto quotidianamente dagli agenti, soprattutto nei controlli legati alle gite scolastiche.

“La Polizia Stradale svolge un ruolo fondamentale di prevenzione, anche attraverso i controlli sugli autobus adibiti a gita scolastica. Non è possibile disattendere le richieste che arrivano dagli istituti scolastici, che affidano l’incolumità di centinaia di ragazzi a ditte di trasporto e ad autisti che potrebbero non rispettare le norme di sicurezza se non ci fossero i nostri ‘Angeli della strada’. Purtroppo, quando per mancanza di personale non si riesce a garantire questi controlli, si rischiano conseguenze drammatiche: lo dimostrano gli incidenti verificatisi in passato, spesso dovuti a inefficienza dei mezzi o a conducenti non idonei”.

Infine, il segretario lancia un appello: “Occorre una profonda riflessione sulle inderogabili necessità poste dal nostro territorio e sulle risorse effettivamente disponibili per garantire la sicurezza nei vari ambiti in cui essa si articola. A questo punto non si tratta più solo di una questione tecnica, ma anche e soprattutto morale”.

- Pubblicità -
Exit mobile version