Home Politica Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela...

Regione Lazio, Tiero si dimette dalla commissione. Maura in “pole position”. Emanuela Zappone verso la Pisana

Si decide la nuova presidenza dell'organismo consiliare che si occupa di sviluppo. Manovra di Bilancio, la Cisl presenta 13 priorità

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Dopo la sospensione dal partito, del 10 ottobre scorso, sono arrivate oggi le dimissioni dalla carica di presidente della commissione Sviluppo economico: Enrico Tiero resta in Consiglio regionale pur essendo, dal 18 ottobre scorso, agli arresti domiciliari perché accusato di corruzione dalla procura di Latina insieme ad altre 6 persone. Tiero peraltro – come deciso il 10 novembre dal Tribunale del Riesame – ha visto confermare la misura cautelare a suo carico. La permanenza sui banchi della Pisana è, però, a tempo visto che, con decreto del governo, scatterà a breve la sua sospensione dal Consiglio regionale. La commissione Sviluppo economico, guidata in assenza del presidente, dai vice Daniele Maura di Fratelli d’Italia e Marietta Tidei di Italia Viva adesso potrà vedere rinnovata la presidenza. In polo position c’è proprio il ciociaro Maura. “Prendiamo atto delle dimissioni di Tiero da presidente della Commissione Sviluppo Economico, peraltro da statuto, visto il metà mandato, era già prevista la votazione dell’ufficio di presidenza di tutte le commissioni” – dichiara in una nota diffusa in serata -.

“Adesso servono responsabilità e continuità nel lavoro”

“In questo momento serve senso di responsabilità – avverte Maura – e andare avanti nel migliore dei modi nel lavoro avviato per sostenere le imprese, attrarre investimenti e creare nuove opportunità di crescita per il Lazio. Ci sono progetti e riforme importanti che meritano di proseguire con determinazione e visione”. Bisogna ricordare che a fine settembre la commissione ha concluso l’esame della proposta di legge che modifica le norme sui consorzi industriali; si sta occupando anche dell’aggiornamento dei bandi FESR e FSC e della programmazione europea in Lazio; ha nelle scorse settimane dato il via libera al piano triennale per l’artigianato, per non parlare delle audizioni sulla crisi industriale ed in particolare sul crollo Stellantis. Quindi l’assenza forzata di Tiero ha di fatto rallentato fino ad oggi l’operatività di un organismo di indiscusso rilievo. Per il posto di Tiero è in corsa anche il consigliere regionale pontino, Vittorio Sambucci.

La commissaria del Parco Circeo compatibile col ruolo consiliare

Alla Pisana dovrebbe arrivare direttamente dal pontino Emanuela Zappone, commissario straordinario dell’ente Parco Nazionale del Circeo, che ha al momento la sola certezza della compatibilità del ruolo ricoperto attualmente con la carica di consigliere regionale che potrà svolgere nel periodo in cui Tiero sarà sospeso. “Al momento – spiega – tutto è invariato. Immagino che il decreto di sospensione per l’amico Tiero dovrà ancora arrivare. Quando quell’atto sarà pefezionato negli effetti io verrò chiamata e lì dovrò decidere. Su una cosa è stata fatta chiarezza: nessuna incompatibilià esiste fra i due ruoli. Deciderò nel momento in cui approfondirò alcune cose per una questione di impegni personali. Di sicuro – precisa – i ruoli che andiamo a ricoprire vanno valutati con grande attenzione e rispetto perché hanno a che vedere con la responsabilità verso il territorio e la collettività. Per questo c’è bisogno di ponderare”.

Manovra di bilancio, Cisl avvia il confronto ed elenca 13 priorità

Intanto e tornando ai temi dello sviluppo economico va ricordato che la Cisl del segretario laziale Enrico Coppotelli, ha iniziato il confronto con la Regione Lazio per la definizione della prossima manovra di bilancio. L’incontro si è svolto oggi, martedì 11 novembre, in mattinata. “Segna l’inizio di un percorso che auspichiamo proficuo e generativo, abbiamo consegnato, all’assessore al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini le nostre 13 priorità che, secondo noi, potrebbero aiutare la nostra regione in una crescita importante e inclusiva. Tra queste 13 priorità, tutte qualificanti, ne segnalo solo qualcuna come il finanziamento della legge regionale sulla Partecipazione dei lavoratori e del Fondo Taglia Tasse destinato ai cittadini con redditi più bassi per l’esenzione dal pagamento dell’Irpef regionale, l’istituzione della Zis, ovvero una Zona di innovazione e sviluppo per la filiera dell’aerospazio e della difesa, per rispondere alla crisi dell’automotive, da localizzarsi nel Basso Lazio”.

- Pubblicità -
Exit mobile version