Domani, domenica 22 giugno, la Città di Sora tornerà a vivere una delle tradizioni più sentite e scenografiche: l’Infiorata del Corpus Domini.
I lavori per l’allestimento dei quadri prenderanno il via nel pomeriggio di oggi, sabato 21 giugno. Dalla mattinata sono in programma visite guidate, mentre questa sera ci sarà il concerto della banda sinfonica. Domani sarà possibile ammirare la realizzazione artistica in tutto il suo splendore, lungo le strade del centro storico.
Alle ore 19.00, nella Cattedrale di S. Maria Assunta, S. E. il Vescovo Mons. Gerardo Antonazzo celebrerà la Santa Messa e, a seguire, partirà la Processione del Corpus Domini durante la quale il Santissimo Sacramento percorrerà le vie cittadine.
Tanti gli eventi in programma per il weekend: sono attesi numerosissimi turisti che potranno ammirare l’Infiorata e partecipare alle tante iniziative collaterali. L’Amministrazione Comunale ringrazia tutte le associazioni coinvolte nell’allestimento dell’Infiorata.

Domani va in scena anche lo spettacolo “La serva padrona”
Nella serata di domani, alle ore 21.30, la suggestiva Piazzetta di San Silvestro a Sora farà da cornice anche ad un nuovo appuntamento della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari in scena”, promossa dal Comune di Sora con il contributo della Regione Lazio (nell’ambito della L.R. 15/2014) e con il patrocinio della Provincia di Frosinone.
In scena l’intramontabile intermezzo buffo “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, proposto in una messa in scena originale curata da Luca Mascolo. La produzione è firmata dalla Corale Polifonica San Silvestro Papa, ideatrice e coordinatrice della rassegna, con la prestigiosa direzione artistica del M° Alessandro Cedrone.
Protagonisti della serata: Stella Alonzi, soprano (Serpina); Valerio Pagano, baritono (Uberto); Sara Roscetti, attrice (Vespone); Luigi Mastracci, basso continuo; Ensemble Musici Lirienses. Direzione musicale: M° Alessandro Cedrone.
Lo spettacolo, che ha segnato un momento fondamentale nella storia del teatro musicale italiano, racconta con brillante ironia il rovesciamento dei ruoli sociali e la forza dell’ingegno femminile. Un’occasione imperdibile per vivere un grande classico in chiave raffinata e coinvolgente, nella cornice intima e storica della piazzetta di San Silvestro.
«La serva padrona è un’opera che unisce tradizione e ironia con leggerezza e intelligenza. Offrirla in uno dei luoghi più evocativi della nostra città significa continuare un percorso che mette in dialogo memoria, arte e partecipazione», dichiara Manuela Cerqua, Consigliera delegata ai Servizi Culturali del Comune di Sora.
«Siamo felici di offrire ancora una volta alla nostra comunità un evento di qualità in uno spazio urbano di grande suggestione – dichiara il Sindaco Luca Di Stefano –. Portare la cultura nei luoghi della città è uno degli obiettivi centrali della nostra amministrazione.»
«Riportare Pergolesi nei luoghi aperti della città è un modo per ricucire il legame fra la grande tradizione musicale italiana e il pubblico contemporaneo – conclude il direttore artistico M° Alessandro Cedrone – La serva padrona è un’opera straordinaria nella sua semplicità e nella sua intelligenza teatrale: una piccola gemma che parla a tutti. Portarla in scena a Sora, con una squadra di musicisti e interpreti straordinari, è un’opportunità preziosa per condividere bellezza, cultura e partecipazione.»