È scattato alle prime ore di ieri, martedì 1° luglio 2025, un importante intervento del Consorzio di Bonifica Conca di Sora lungo il tratto urbano del fiume Liri. I tecnici e gli operai consortili, con mezzi propri, sono stati impegnati nella rimozione di tronchi e alberature di grande diametro che si erano accumulati all’interno del letto fluviale, creando potenziali ostacoli al regolare deflusso delle acque.
Un’azione che rientra tra le attività ordinarie e straordinarie di manutenzione e prevenzione, resa possibile grazie alla collaborazione attiva con il Comune di Sora, in atto da oltre un decennio. Contestualmente, con l’utilizzo della motobarca sfalciante, è stata eseguita anche la pulizia del troppo pieno del Canale Mancini, che insiste anch’esso sul fiume Liri.

Obiettivo prioritario delle operazioni è la salvaguardia idraulica del territorio, in un’ottica di prevenzione delle criticità idrogeologiche, a tutela della sicurezza della cittadinanza e della funzionalità del reticolo fluviale.
In un comunicato diffuso dal Consorzio si sottolinea inoltre: “Tutto quanto ciò è possibile anche per il nuovo corso che ha voluto imprimere l’Assessore Giancarlo Righini alla bonifica nel Lazio. Un corso fatto di sensibilità e risposte importanti, attese e strategiche.”
A margine dei lavori, è intervenuta anche il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, che ha dichiarato: «Questi interventi rappresentano un’azione concreta di prevenzione e attenzione al territorio. La collaborazione istituzionale con il Comune di Sora è un modello operativo che consente di intervenire tempestivamente ed efficacemente a tutela della sicurezza idraulica della città».
L’attività si inserisce in un quadro più ampio di iniziative mirate a rafforzare la resilienza idraulica del comprensorio sorano, attraverso una manutenzione costante e coordinata dei corsi d’acqua.