Home Spettacoli e Cultura “Storia in video”, la dinastia dei Caetani al centro della videoconferenza dell’Isalm

“Storia in video”, la dinastia dei Caetani al centro della videoconferenza dell’Isalm

Appuntamento giovedì 15 febbraio, alle 17.30, con Emiliano Bultrini. Un focus sulla famiglia Caetani, antica stirpe medievale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sarà Emiliano Bultrini, dottore di ricerca presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, a tenere la prossima conferenza del ciclo “Storia in video” dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, in programma giovedì 15 febbraio alle 17.30. Il tema della videoconferenza è “La guerra nel Lazio meridionale nel tardo Medioevo; i Caetani una dinastia di condottieri: Roffredo III e Benedetto III Caetani”.

Un focus sulla famiglia Caetani, antica stirpe medievale il cui ramo anagnino annovera Papa Bonifacio VIII, in particolare sulle figure di Roffredo III e Benedetto III, che ereditarono rispettivamente le contee di Fondi e di Traetto e il feudo degli Aldobrandeschi. Si potrà seguire la videoconferenza (che sarà pubblicata sul canale Youtube Isalm Anagni) attraverso la piattaforma Zoom e la pagina Facebook dell’Isalm. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura.

L’ISALM

L’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale è nato a Roma nel 1945 e riconosciuto come Ente Morale nel 1974. L’Istituto si propone di promuovere e diffondere, anche attraverso la ricerca e lo studio, la conoscenza della storia, dell’arte e delle tradizioni popolari del Lazio meridionale; di favorire la conservazione dei monumenti e delle opere d’arte che ne sono l’espressione; di svolgere attività educative per la diffusione dei fini suddetti, anche attraverso un organico rapporto di scambio e di collaborazione con il mondo della scuola e delle università; di esplicare un servizio culturale di carattere operativo tramite la gestione di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali del territorio. L’Isalm ha sede ad Anagni ed è presieduto dal professore Gioacchino Giammaria.

- Pubblicità -
Exit mobile version