Home Politica Violenza di genere, la Regione dalla parte delle donne: oggi l’evento con...

Violenza di genere, la Regione dalla parte delle donne: oggi l’evento con istituzioni e testimonial d’eccezione

In programma interventi istituzionali, testimonianze e spettacolo per sensibilizzare su cultura del rispetto e pari opportunità

Un'immagine della passata edizione
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Lazio celebra oggi, martedì 25 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con un evento pubblico alle ore 17 presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito 2, a Roma.

L’iniziativa, aperta al pubblico, coinvolgerà istituzioni, associazioni, operatori e testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo e sarà un’occasione di riflessione e mobilitazione sociale per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della tutela dei diritti delle donne.

Programma e partecipanti

Interverranno: Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio; Simona Baldassarre, assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile Regione Lazio; Monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la Diocesi di Roma; Lamberto Giannini, prefetto di Roma; Isabella Rauti, sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa; Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità; Giuseppe Quintavalle, direttore generale ASL Roma 1; Sabrina Cenciarelli, direttrice generale della ASL di Latina; Maria Grazia Passeri, presidente dell’Associazione Salvamamme; Marzietta Montesano, referente del percorso “Codice Rosa” dell’Ospedale Sant’Andrea; Marina Terragni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; la giornalista e conduttrice televisiva Manuela Moreno; Antonella Faieta, presidente Telefono Rosa; gli attori Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta, Riccardo Rossi, Neri Marcorè, Gianmarco Tognazzi e il cantautore Amedeo Minghi. L’incontro sarà moderato da Eleonora Daniele.

Testimonianze e musica

Durante la manifestazione sarà raccontata la storia di una vittima di violenza, un racconto doloroso ma anche di coraggio e speranza, fondamentale per incoraggiare la denuncia e rompere il silenzio. A completare l’evento, il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano e la presentazione delle iniziative della Regione a sostegno delle pari opportunità e nel contrasto alla violenza di genere.

La partecipazione è libera, con conferma via e-mail all’indirizzo assessore.baldassarre@regione.lazio.it o tramite WhatsApp al 3384914423.

- Pubblicità -
Exit mobile version