Home Spettacoli e Cultura Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa...

Agosto, cinque borghi da scoprire in Ciociaria: l’alternativa al turismo di massa a due passi da casa

Tra storia, natura e tradizioni: viaggio nei paesi che custodiscono l’anima del territorio. Le alternative per turisti e autoctoni

Un vicolo di Castro dei Volsci
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Per chi cerca un’alternativa al turismo di massa, ad agosto la Ciociaria offre una rete di borghi affascinanti dove il tempo sembra rallentare. Paesi abbarbicati sulle colline, strade lastricate, antiche mura, sapori autentici. Ecco cinque borghi da visitare per vivere l’estate con occhi diversi.

Castro dei Volsci – Il balcone sulla Valle del Sacco

Considerato uno dei borghi più belli del Lazio, offre un centro storico perfettamente conservato, panorami mozzafiato e la famosa statua della Mamma Ciociara, simbolo universale della sofferenza e della forza. Da non perdere la passeggiata tra le torri medievali e i sapori della tradizione contadina.

Arpino – La città di Cicerone

Un tuffo nell’antichità tra acropoli ciclopica, mura megalitiche e arte barocca. Arpino è uno scrigno di storia e cultura, con il fascino del quartiere di Civita Falconara e la maestosità dell’arco a sesto acuto. Perfetto per un weekend tra letteratura, archeologia e gastronomia.

San Donato Val di Comino – Tra montagne e silenzio

Inserito nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è un angolo di pace circondato dai monti. Ideale per escursioni, picnic e relax, San Donato conserva un’anima autentica, fatta di accoglienza semplice, pietre vive e prodotti caseari d’eccellenza.

Vico nel Lazio – Il paese delle torri

Un borgo fortificato con 25 torri ancora visibili e una cinta muraria praticamente intatta. Camminare tra le sue viuzze è un’esperienza unica, tra storia e mistero. A pochi passi, le Grotte di Collepardo e la Certosa di Trisulti.

Veroli – Arte, fede e panorami infiniti

Dall’Abbazia di Casamari alla Scala Santa, Veroli unisce spiritualità e bellezza architettonica. Il centro storico si sviluppa tra vicoli eleganti e scorci panoramici sulla valle. Le serate d’agosto si accendono con rassegne musicali e appuntamenti culturali.

- Pubblicità -
Exit mobile version