Settembre segnerà un momento decisivo per lo sviluppo urbanistico di una delle aree più delicate e allo stesso tempo più promettenti del nostro territorio: Colle Cottorino. In consiglio comunale approderà infatti la proposta di riduzione del vincolo cimiteriale a 50 mt. dal perimetro del cimitero, dopo il doppio parere positivo dell’ASL di agosto 2024 e gennaio 2025, un passaggio atteso da anni e fondamentale per avviare finalmente un progetto di riqualificazione urbanistica seria e strutturata. – Ad intervenire sul tema con una nota è Dino Iannarilli, consigliere comunale e Commissario della Lega per Salvini.
È bene sottolineare che la riduzione del vincolo cimiteriale rientra pienamente nel programma di questa Amministrazione, un impegno assunto con i cittadini e che sin dall’inizio ha indicato tra le proprie priorità la riqualificazione delle aree urbane in sofferenza. Mentre qualcuno è ancora impegnato a riflettere sulla propria collocazione politica, voglio ribadire con forza che il gruppo Lega per Salvini è sempre presente sul territorio, attento alle esigenze reali dei cittadini e pronto a sostenere ogni iniziativa che migliori la qualità della vita nella nostra città e nei nostri quartieri. Questo risultato è frutto di un impegno costante, fatto di ascolto, presenza e concretezza. – Spiega il consigliere comunale.
Il progetto
La presenza del vincolo cimiteriale ha di fatto bloccato per troppo tempo qualsiasi possibilità di valorizzazione di quest’area, che merita invece un intervento concreto per diventare una parte viva e integrata della città. Grazie alla riduzione del vincolo, si potrà procedere con una pianificazione che tenga conto delle esigenze reali dei cittadini e del territorio, nel pieno rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni sanitarie.
Il progetto di riqualificazione di Colle Cottorino, che potrà entrare nel vivo nei prossimi mesi, rappresenta una svolta non solo urbanistica ma anche sociale ed economica: significa dare nuova dignità a un quartiere, creare opportunità di investimento, migliorare la vivibilità e la qualità dei servizi non solo dei residenti ma di tutti i cittadini.
Come Commissario della Lega ho seguito con attenzione e determinazione ogni fase di questo percorso, e continuerò a farlo affinché le promesse non restino sulla carta. È nostro dovere dare risposte concrete e visibili ai cittadini, e questo è un passo nella direzione giusta. Il Consiglio comunale sarà chiamato a compiere una scelta di visione e responsabilità. Invito tutti i colleghi a sostenere questa proposta, non per ragioni politiche, ma per il bene comune. Colle Cottorino può e deve tornare a essere un luogo pienamente valorizzato, con una nuova identità urbana al passo con i tempi”. – Conclude Dino Iannarilli.