Home Salute e Benessere Kefir, kimchi e yogurt: i cibi fermentati che fanno bene all’intestino e...

Kefir, kimchi e yogurt: i cibi fermentati che fanno bene all’intestino e al sistema immunitario

Probiotici naturali che aiutano la digestione, rafforzano il sistema immunitario e migliorano l’umore: come sceglierli

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La fermentazione è una delle tecniche di conservazione più antiche al mondo, ma solo di recente la scienza ha confermato i benefici dei cibi fermentati sulla salute. Questi alimenti sono ricchi di probiotici, i “batteri buoni” che riequilibrano la flora intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario.

I più diffusi

• Yogurt e kefir: fonti preziose di lattobacilli, ideali per iniziare la giornata o come spuntino leggero.
• Crauti e kimchi: ricchi di vitamine e minerali, supportano la salute intestinale e hanno proprietà antinfiammatorie.
• Miso e tempeh: prodotti della tradizione orientale, apportano proteine vegetali e sono ottimi sostituti della carne.
• Kombucha: bevanda fermentata che favorisce la digestione e fornisce antiossidanti.

Benefici scientificamente provati

La flora intestinale influisce non solo sulla digestione, ma anche sul metabolismo e sul benessere psicologico. Studi recenti hanno dimostrato che un microbiota equilibrato è collegato a una migliore risposta immunitaria e a un minore rischio di depressione e ansia.

Come introdurli nella dieta

Consumare cibi fermentati ogni giorno, senza esagerare, è la chiave. Una porzione di yogurt a colazione, qualche cucchiaio di crauti a pranzo o una tazza di kefir alla sera sono sufficienti per trarne benefici.

Gli esperti raccomandano di sceglierli il più possibile naturali, non pastorizzati e senza zuccheri aggiunti.

- Pubblicità -
Exit mobile version