Home Cronaca Muore a soli 30 anni, quattro vite rinascono grazie alla donazione multiorgano:...

Muore a soli 30 anni, quattro vite rinascono grazie alla donazione multiorgano: un atto d’amore

A 30 anni ha donato cuore, pancreas, reni e fegato. Il gesto della sua famiglia permette di ridare la vita a chi l’aveva quasi persa

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Quattro vite rinate grazie a un gesto d’amore, nel momento più difficile. È quello compiuto dalla famiglia di un ragazzo di 30 anni, deceduto nei giorni scorsi, che ha deciso di donare gli organi del proprio caro. Un sì alla vita che ha permesso a cuore, pancreas, reni e fegato di continuare a battere e funzionare per chi era in attesa di una seconda possibilità.

La morte del giovane è stata accertata con criteri neurologici. Da lì, la decisione, lucida e generosa, di autorizzare la donazione multiorgano. Un gesto che non cancella il dolore, ma lo trasforma in speranza.

L’intervento allo “Spaziani”

L’intervento si è svolto presso l’Ospedale “Spaziani” di Frosinone, coordinato dalla dott.ssa Giuditta Paliani, con il supporto delle dottoresse Tiziana Ceccarelli e Lucia Capoccetta, personale dedicato per la donazione di organi e tessuti. L’intera procedura è stata attivata in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti, garantendo una rete di intervento rapida ed efficace su scala nazionale.

La UOS Coordinamento Trapianti dell’ASL di Frosinone, attiva dal 2000, opera ogni giorno con un lavoro silenzioso ma fondamentale: il monitoraggio degli accessi nei Pronto Soccorso, il percorso dei pazienti colpiti da lesioni cerebrali acute, l’accertamento di morte cerebrale, che rappresenta un passaggio obbligato per poter procedere alla donazione. Solo nel 2024, su 21 accertamenti di morte cerebrale, 5 pazienti sono risultati idonei per la donazione multiorgano.

Le operazioni che si attivano coinvolgono molte figure professionali: anestesisti, neurologi esperti in elettroencefalografia, medici legali o di direzione sanitaria, tecnici di neurofisiopatologia. La valutazione, della durata di 6 ore, prevede l’esecuzione di tutti i test neurologici di conferma. Vengono inoltre effettuati esami strumentali come TAC, coronarografia, ecografia, broncoscopia, per valutare l’idoneità degli organi da trapiantare, sempre in collegamento con il Centro Regionale Trapianti del Lazio.

È in questi momenti complessi e delicati che entra in gioco il Coordinamento locale: ogni figura, con un compito ben definito, concorre a trasformare un gesto di dolore in una concreta possibilità di rinascita per altri.

“Dal dolore può rinascere la vita”

«Il nostro grazie va alla famiglia del donatore – spiega il dr. Fabrizio Apponi, coordinatore delle donazioni per la ASL di Frosinone – che, senza indugio, ha pensato alla nobile scelta di donare. Una scelta che conferma l’idea che, a volte, è dal dolore che la vita può rinascere, seppur in altre persone».

Un grazie che si unisce a quello, silenzioso e immenso, di chi oggi può tornare a sperare.

- Pubblicità -
Exit mobile version