Saxa Grès, presentato il piano industriale: Angelilli e Schiboni chiedono certezza sui tempi

"Non sono previsti licenziamenti e per i lavoratori di Roccasecca è stata individuata una Cassa integrazione supplementare per riconversione"

Si è svolto ieri mattina, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il tavolo su Saxa Grès. Un incontro a lungo atteso e che è stato riaggiornato all’11 dicembre al fine di monitorare al meglio tutto l’iter.

«Anche se slittano i tempi per la ripartenza dello stabilimento di Roccasecca, la riunione di oggi (ieri, ndr) rappresenta un importante passo avanti. È stato infatti presentato dalla proprietà e dagli investitori un piano industriale e finanziario, con una roadmap meglio definita dei passaggi da effettuare. Non mancano le criticità da affrontare ma finalmente c’è un orizzonte più chiaro» dichiarano il Vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Un dato significativo sta nel fatto che non sono previsti licenziamenti e che per i lavoratori di Roccasecca è stata individuata una Cassa integrazione supplementare per riconversione, che sarà attiva fino ad agosto 2025, in vista di una progressiva riattivazione dell’impianto tra il 2025 e il 2026. La Regione Lazio in stretto accordo con il Mimit ed il Ministero del lavoro seguirà tutte le tappe di questo iter, al fine di tutelare innanzitutto i diritti dei lavoratori e i livelli occupazionali, puntando allo stesso tempo al mantenimento delle attività produttive che devono essere salvaguardate perché fanno parte del patrimonio dello sviluppo economico dell’intera Regione», concludono Angelilli e Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lotta alle dipendenze e ai disturbi alimentari, la prima rete del Lazio e un nuovo modello di assistenza

In Commissione sanità la programmazione regionale e la rete di trattamento. Savo: "Un nuovo modello di assistenza sanitaria"

Colle San Magno – Nuova vita per il rifugio sul monte Cairo, completati i lavori di riqualificazione

Rinasce uno dei gioielli del patrimonio turistico e della montagna: il rifugio Pozzacone. Il commento del sindaco Cambone

Veroli – Autovelox sulla superstrada e multe, dopo i ricorsi Papetti incalza la maggioranza

Dopo l'annullamento di un verbale di contestazione elevato dall'autovelox posizionato sulla SS 214, il consigliere chiede risposte

Discarica Cerreto: “Profili di illegittimità”. Le ragioni del no al quinto invaso, la battaglia va avanti

Consiglio comunale infuocato sul caso discarica dopo il decreto bis del Tar. Sacco porta avanti il fronte del no con la sua maggioranza

Le finanziarie regionali motore di sviluppo, domani gli stati generali con Lazio Innova

Al centro dell’incontro ci sarà il dibattito sul contributo delle finanziarie regionali alla crescita dei territori

Frosinone, l’area del sostegno a Mastrangeli perde un consigliere. Papetti fermo nel centrosinistra

Primi assestamenti in vista del voto sul rinnovo del Consiglio comunale. Intanto l'opposizione viene ricevuta al Palazzo del Governo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -