1° Summit Blue Forum Italia Network, presentato il X Rapporto sull’Economia del Mare

Illustrato il X Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare realizzato da Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Tagliacarne

Durante il secondo appuntamento in programma al 1° Summit Blue Forum Italia Network – “Diamo valore all’Economia del mare, dai dati alla rete” – è stato presentato ufficialmente il Rapporto sull’Economia del Mare giunto alla sua X edizione. Un documento, atteso da tutto il comparto, realizzato da Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, per conto della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Informare.

“Oggi presentiamo ufficialmente un documento che negli anni si è accreditato come il punto di riferimento di istituzioni, associazioni e imprese per la definizione di vision e politiche di sviluppo del settore. Come Camera di Commercio – ha spiegato il Consigliere delegato all’Economia del Mare di Informare, Antonello Testa – abbiamo sempre fortemente creduto che l’Economia del Mare dovesse occupare un posto di rilievo all’interno delle politiche nazionali ed europee. E poter disporre di dati puntuali e autorevoli ha concorso ad affermare sempre di più la sua centralità. Con il nostro Rapporto abbiamo contribuito e contribuiamo al supporto Nazionale ed Europeo dell’Economia del mare. Ed è proprio l’Europa che ci chiede sempre maggiore impegno verso la transizione ecologica e digitale del mare. Anche in questo decimo Rapporto, le strategie di osservazione ci hanno portato ad allargare lo sguardo verso il potenziale economico da attribuire al mare, applicando il concetto di prossimità Eurostat e rilevando il valore economico delle zone costiere e cioè dei comuni che hanno almeno il 50% della loro superficie entro una distanza di 10 Km da Mare. Si tratta di una prima importante innovazione metodologica contenuta in questo Rapporto che ridefinisce e allarga i confini di intervento. Altra novità è legata alla sostenibilità ambientale: abbiamo introdotto un’analisi dei dati partendo dagli investimenti delle imprese. Ma forse l’aspetto più importante da prendere in considerazione è la Forza Moltiplicatrice dell’Economia del Mare.”

Ha moderato l’incontro Gabriele Capolino – direttore ed editore associato di MF – Milano Finanza. Jann Th. Martinsohn – Head of Unit Water and Marine Resources – European Commission ha dato il suo importante contributo prima della presentazione ufficiale dei dati illustrati da Gaetano Fausto Esposito – Direttore Centro Studi Tagliacarne.

Sono intervenuti per commentare i dati del rapporto sull’Economia del mare, dando via ad un interessante dibattito, Alessandro Panaro – Capo dipartimento Maritime & Energy SRM (Intesa Sanpaolo); Ermete Realacci – Presidente Fondazione Symbola; Luca Squeri – Commissione Attività produttive Camera dei Deputati; Salvatore De Meo – Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo;

A chiudere i lavori, Bruno Tabacci – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il prossimo appuntamento, in programma nel pomeriggio, è con Blue Think Tank Preview: verso un turismo sostenibile, a cura di The European House – Ambrosetti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -