1° Summit Blue Forum Italia Network, presentato il X Rapporto sull’Economia del Mare

Illustrato il X Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare realizzato da Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Tagliacarne

Durante il secondo appuntamento in programma al 1° Summit Blue Forum Italia Network – “Diamo valore all’Economia del mare, dai dati alla rete” – è stato presentato ufficialmente il Rapporto sull’Economia del Mare giunto alla sua X edizione. Un documento, atteso da tutto il comparto, realizzato da Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, per conto della Camera di Commercio Frosinone Latina e di Informare.

“Oggi presentiamo ufficialmente un documento che negli anni si è accreditato come il punto di riferimento di istituzioni, associazioni e imprese per la definizione di vision e politiche di sviluppo del settore. Come Camera di Commercio – ha spiegato il Consigliere delegato all’Economia del Mare di Informare, Antonello Testa – abbiamo sempre fortemente creduto che l’Economia del Mare dovesse occupare un posto di rilievo all’interno delle politiche nazionali ed europee. E poter disporre di dati puntuali e autorevoli ha concorso ad affermare sempre di più la sua centralità. Con il nostro Rapporto abbiamo contribuito e contribuiamo al supporto Nazionale ed Europeo dell’Economia del mare. Ed è proprio l’Europa che ci chiede sempre maggiore impegno verso la transizione ecologica e digitale del mare. Anche in questo decimo Rapporto, le strategie di osservazione ci hanno portato ad allargare lo sguardo verso il potenziale economico da attribuire al mare, applicando il concetto di prossimità Eurostat e rilevando il valore economico delle zone costiere e cioè dei comuni che hanno almeno il 50% della loro superficie entro una distanza di 10 Km da Mare. Si tratta di una prima importante innovazione metodologica contenuta in questo Rapporto che ridefinisce e allarga i confini di intervento. Altra novità è legata alla sostenibilità ambientale: abbiamo introdotto un’analisi dei dati partendo dagli investimenti delle imprese. Ma forse l’aspetto più importante da prendere in considerazione è la Forza Moltiplicatrice dell’Economia del Mare.”

Ha moderato l’incontro Gabriele Capolino – direttore ed editore associato di MF – Milano Finanza. Jann Th. Martinsohn – Head of Unit Water and Marine Resources – European Commission ha dato il suo importante contributo prima della presentazione ufficiale dei dati illustrati da Gaetano Fausto Esposito – Direttore Centro Studi Tagliacarne.

Sono intervenuti per commentare i dati del rapporto sull’Economia del mare, dando via ad un interessante dibattito, Alessandro Panaro – Capo dipartimento Maritime & Energy SRM (Intesa Sanpaolo); Ermete Realacci – Presidente Fondazione Symbola; Luca Squeri – Commissione Attività produttive Camera dei Deputati; Salvatore De Meo – Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo;

A chiudere i lavori, Bruno Tabacci – Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il prossimo appuntamento, in programma nel pomeriggio, è con Blue Think Tank Preview: verso un turismo sostenibile, a cura di The European House – Ambrosetti.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -