50 (o 100) euro per un ombrellone: la spiaggia diventa un lusso. Occhio agli alloggi-truffa

Le vacanze nascondono spesso spese salate e anche truffe: i consigli di Udicon per evitare brutte sorprese

Tra truffe e rincari, con la stagione delle vacanze i cittadini si confermano sempre più l’”anello debole” della filiera del turismo. Ne è convinto il presidente di Udicon Emilia-Romagna Vincenzo Paldino, che in vista degli esodi estivi traccia il quadro di cosa aspettarsi per i viaggiatori. “Per quanto riguarda il turismo e quindi tutti i servizi, i pacchetti vacanza, il trasporto turistico… i consumatori sono l’anello debole, come al solito, di tutta la catena”.

Rincari ovunque

Ad esempio, registra l’osservatorio dell’associazione dalle segnalazioni dei cittadini, “sotto l’ombrellone riscontriamo aumenti netti del 15-20%, anche all’interno della nostra regione, quindi sulla riviera romagnola”. Ma non va meglio nelle altre zone d’Italia, come “a Gallipoli, in Puglia, dove un ombrellone può arrivare a costare anche 50 euro, o zone della Toscana può arrivare a più di 100 euro”. Questo è il sintomo, secondo Paldino, di un concetto di spiaggia intesa non più come “diritto dei cittadini, ma come lobby, un lusso. E questo, insomma, non è bello per un Paese come il nostro, che ha tante migliaia di chilometri di costa.

Attenti ai pacchetti vacanze, come evitare fregature

Poi c’è tutto il tema delle truffe legate ai pacchetti vacanze, con aumenti dei soggiorni negli hotel “fino al 68%”. Per questo “dobbiamo mettere in guardia i consumatori dalle truffe, perchè questi soldi almeno cerchiamo di spenderli bene”. Quindi bisogna adottare qualche accorgimento per evitare di rimanere fregati. “Qualche consiglio che possiamo dare? Intanto se andiamo in siti di domanda e offerta di alloggi o di pacchetti turistici, stiamo particolarmente attenti alle offerte private– avverte Paldino- valutiamo bene, cerchiamo di farci mandare tutti i documenti. Quando ci viene chiesto di ricaricare Postepay o altre carte precaricate, quello è un campanello d’allarme”. Il rischio in questi casi è che “andiamo davanti alla casa, che pensiamo quella delle vacanze, e in realtà invece è un’altra abitazione dove abita un’altra persona che non ha messo in affitto. Quindi attenzione agli annunci privati”.

“Verificare sempre bene prima i contratti”

Per questo Udicon si mette a disposizione per assistere i cittadini in caso di bisogno. “Chiamate anche le associazioni dei consumatori per valutare l’annuncio- è l’appello di Paldino- noi siamo a disposizione”. E poi, il consiglio finale è di “verificare bene cosa c’è scritto nei pacchetti turistici, perché tanti consumatori poi vengono in ufficio da noi a settembre, lamentando che tante cose che gli erano state promesse poi sono state a pagamento. Verifichiamo bene i contratti, verifichiamo bene cosa c’è dentro”, conclude il presidente di Udicon Emilia-Romagna. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -