Usura, la provincia di Frosinone al 34° posto a livello nazionale

Nel Lazio, secondo i dati Cgia, l’11% delle piccole imprese nell’ultimo anno è ricorsa a prestiti da privati, con tassi di interesse iniqui

Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Si tratta di attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. E’ il grido d’allarme lanciato dalla Cgia.

Secondo l’ufficio studi dell’associazione artigiani e piccole imprese Mestre, il numero più elevato di imprese segnalate come insolventi si concentra nelle grandi aree metropolitane. Al 31 marzo scorso, Roma era al primo posto con 12.118 aziende, subito dopo Milano poi Napoli, Torino, Firenze e Salerno.

A livello regionale la situazione si capovolge rispetto allo scorporato provinciale. Ed ecco che tra le aree più sofferenti troviamo la Lombardia, seconda posizione per il Lazio, subito prima della Campania.

Nel Lazio, secondo i dati Cgia, l’11% delle piccole imprese nell’ultimo anno è ricorsa a prestiti a privati, con tassi di interesse iniqui. Concentrate nell’ordine in provincia di Roma, prima in Italia, a Latina 29esima, a Frosinone al 34esimo posto. Viterbo e Rieti sono meno esposte al fenomeno, entrambe nella seconda parte della classifica pubblicata dall’associazione.

Un problema questo che riguarda imprese artigiane, attività commerciali o piccoli imprenditori “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura” preclude a queste attività di accedere a un nuovo prestito per cui richiedere soldi a strozzo  può rappresentare l’unica  chance che spesso però diventa anche l’ultima, come sottolinea l’Ufficio studi della CGIA.

Esiste dal 96 il “Fondo di prevenzione dell’usura” dedicato proprio a  questo tipo di realtà sofferenti. Una soluzione certo ma non sufficiente – secondo la cgia – visto il gran numero di piccole imprese ad un passo dal default.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Botte e minacce alla moglie, ma ora l’incubo è finito: marito violento in guai seri

Cassino - L'uomo è stato allontanato dalla casa familiare senza possibilità di avvicinarsi alla vittima. Applicato il braccialetto elettronico

Sora – Strade dissestate, donna cade in piazza e finisce in ospedale: è l’ennesimo episodio in centro

È il secondo episodio in 15 giorni: diverse le cadute segnalate causate dalle strade dissestate nel centro della cittadina

Cassino – Auto divorata dalle fiamme in pochi istanti, momenti di panico in pieno centro

A scongiurare il peggio ci hanno pensato i Vigili del Fuoco: in pochi minuti hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l’area

Funerali Aldo De Filippis, domani l’addio al 77enne morto in spiaggia davanti ai bagnanti

Inutili i soccorsi per lo stimato dentista in pensione. A stroncarlo, con molta probabilità, un malore mentre era in vacanza a Silvi Marina

Maltempo, violenta grandinata si abbatte sull’area nord della provincia: danni a veicoli e coltivazioni

Fiuggi - La violenta grandinata si è abbattuta sulla città e sui paesi limitrofi provocando timore e disagi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -