Saxa Grestone, mancato incontro su piano industriale: preoccupazione dei sindacati

Dai sindacati una missiva agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy

Preoccupazione per la mancata convocazione sull’aggiornamento del piano industriale di Saxa Grestone. E’ questo espresso in una missiva, inviata agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dalle segreterie provinciali di Femca Cisl, Uiltec Uil e Ugl Chimici. Nella lettera, i sindacati ricordano ai rappresentanti istituzionali, come durante l’ultimo incontro tenutosi presso il MIMIT, fosse stato indicato il periodo tra fine febbraio e inizio di marzo per un aggiornamento della situazione aziendale. Al momento non è stata effettuata alcuna convocazione, mentre si rincorrono voci preoccupanti rispetto al futuro dello stabilimento e dei lavoratori.

Così i Segretari Provinciali Femca Cisl Antonella Valeriani, Uiltec Uil Giuseppe Cacciani e Ugl Chimici Marco Colasanti: “Ad oggi – spiegano – non siamo stati ancora convocati e non nascondiamo di essere preoccupati. La situazione è delicata, tra i lavoratori serpeggia malumore anche per via di notizie non positive raccolte dagli organi di stampa che vorremmo verificare con le istituzioni e l’azienda. Abbiamo un tavolo aperto e con forza chiediamo venga convocato in tempi brevi l’incontro così come da accordi per avere certezze sul cronoprogramma presentato al MIMIT e alla Regione Lazio dalla proprietà Saxa Grestone e dare risposte ai lavoratori. Nelle precedenti riunioni era stato enunciato dall’azienda stessa che lo stabilimento sarebbe ripartito nel secondo semestre del 2024 e la società avrebbe dovuto far rientrare al lavoro entro la fine dell’anno il 100% del personale, ma siamo ormai quasi ad aprile e temiamo che i tempi si allunghino”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -