Saxa Grestone, mancato incontro su piano industriale: preoccupazione dei sindacati

Dai sindacati una missiva agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy

Preoccupazione per la mancata convocazione sull’aggiornamento del piano industriale di Saxa Grestone. E’ questo espresso in una missiva, inviata agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dalle segreterie provinciali di Femca Cisl, Uiltec Uil e Ugl Chimici. Nella lettera, i sindacati ricordano ai rappresentanti istituzionali, come durante l’ultimo incontro tenutosi presso il MIMIT, fosse stato indicato il periodo tra fine febbraio e inizio di marzo per un aggiornamento della situazione aziendale. Al momento non è stata effettuata alcuna convocazione, mentre si rincorrono voci preoccupanti rispetto al futuro dello stabilimento e dei lavoratori.

Così i Segretari Provinciali Femca Cisl Antonella Valeriani, Uiltec Uil Giuseppe Cacciani e Ugl Chimici Marco Colasanti: “Ad oggi – spiegano – non siamo stati ancora convocati e non nascondiamo di essere preoccupati. La situazione è delicata, tra i lavoratori serpeggia malumore anche per via di notizie non positive raccolte dagli organi di stampa che vorremmo verificare con le istituzioni e l’azienda. Abbiamo un tavolo aperto e con forza chiediamo venga convocato in tempi brevi l’incontro così come da accordi per avere certezze sul cronoprogramma presentato al MIMIT e alla Regione Lazio dalla proprietà Saxa Grestone e dare risposte ai lavoratori. Nelle precedenti riunioni era stato enunciato dall’azienda stessa che lo stabilimento sarebbe ripartito nel secondo semestre del 2024 e la società avrebbe dovuto far rientrare al lavoro entro la fine dell’anno il 100% del personale, ma siamo ormai quasi ad aprile e temiamo che i tempi si allunghino”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -