Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, un confronto con i giovani sui disturbi alimentari

Paliano - Il 21 marzo, si è tenuta l’iniziativa “Incontro Lilla”, organizzata dal Consiglio Comunale dei Giovani con la Fondazione Cotarella

Paliano – In occasione della Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”, il 21 marzo, si è tenuta l’iniziativa “Incontro Lilla”, organizzata dal Consiglio Comunale dei Giovani con la collaborazione del Presidente del Consiglio Comunale con delega alle Politiche Giovanili Serena Montesanti e la partecipazione della Fondazione Cotarella. L’incontro è stato incentrato sul tema dei disturbi alimentari con testimonianze e discussione fra le istituzioni e i giovani.

A condurre Francesca Calamari e Caterina Montesanti del Consiglio Comunale dei Giovani. Il Presidente Montesanti: «L’iniziativa di oggi e le testimonianze di Chiara Caizzi e David Scatolla a cui abbiamo assistito hanno dimostrato che i disturbi alimentari toccano inesorabilmente la salute mentale e tutto ciò che ne consegue, per cui la consapevolezza collettiva è il primo passo da affrontare. È necessario promuovere una cultura del rispetto per il proprio corpo contrastando gli stereotipi che ci vengono propinati dai media. Compito delle istituzioni è creare una rete di solidarietà verso i soggetti che vengono colpiti da questo drammatico fenomeno promuovendo da una parte l’informazione per prevenire e dall’ altro il giusto supporto per aiutare. Vorrei ringraziare i nostri giovani consiglieri per la volontà e la determinazione ad aver voluto affrontare questo tema».

«I disturbi alimentari sono problemi sempre più presenti tra i nostri giovani – ha commentato il Sindaco Domenico Alfieri – e per questo occorre prenderne sempre maggiore consapevolezza sicuramente a livello individuale, ma anche istituzionale per poter essere veramente di supporto a chi ne soffre. Ringrazio i ragazzi del Consiglio Comunale dei Giovani per aver proposto un’iniziativa così importante, il Presidente Montesanti per aver seguito l’organizzazione, la Fondazione Cotarella per il fondamentale apporto, il presidente del Consiglio Comunale dei Giovani di Cave Alessia Mosetti e tutti gli intervenuti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -