Isola del Liri – Tasse non pagate per i dehors, aree delimitate per impedirne l’utilizzo

Un regolamento "poco consono", adottato cinque anni addietro, che ha creato parecchio disappunto anche sul piano urbanistico

Nella mattinata di ieri gli impiegati dell’Ufficio Urbanistica della città delle cascate con gli agenti della Polizia Locale, in applicazione dell’art. 10 comma C del tanto contestato regolamento redatto dal geometra Vincenzo Porretta e ratificato nel febbraio 2019 dal Consiglio Comunale, hanno provveduto a “sigillare” i dehors di alcuni locali in centro per i quali non è stata pagata, o parzialmente onorata, la TOSAP, ovvero la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Le zone occupate sono state così circoscritte con del nastro bicolore, per interdirne l’accesso ed impedirne l’utilizzo. Apposti i riferimenti del provvedimento applicato in forza alle disposizioni previste. Sembrerebbe che già stamane qualche commerciante abbia raggiunto l’Ufficio Tributi per il versamento della tassa, senza fare polemiche. Del resto chi non paga le tasse viene considerato un evasore e soggetto alle relative misure di morosità. La disciplina per regolare la realizzazione di spazi attrezzati su suolo pubblico con la collocazione di elementi di arredo a servizio delle attività di ristoro e somministrazione di alimenti e bevande nella città di Isola del Liri è stata spesso oggetto di attenzione da parte della minoranza consiliare, quei dehors “a supporto” delle attività commerciali creano parecchio disappunto, anche sul piano urbanistico.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -