Allarme siccità, le regole da seguire per non sprecare l’acqua potabile

Un decalogo di comportamenti responsabili: arriva la campagna per sensibilizzare all’utilizzo responsabile dell’acqua

Siamo così abituati ad avere acqua potabile corrente nelle nostre case, negli uffici e persino per strada, che spesso non facciamo caso agli sprechi. Eppure questa risorsa così importante per la vita quotidiana delle persone, ma anche per l’agricoltura e per le imprese, è sempre disponibile a condizione che il prelievo non sia superiore alla capacità di ricarica delle falde e che le acque di ricarica continuino ad essere di buona qualità.

Oggi, soprattutto a causa dell’emergenza climatica, stiamo assistendo a scene da film distopici, con grandi fiumi che sembrano prosciugarsi e una crisi idrica preoccupante in tutti i settori. Se il tema del riscaldamento globale va affrontato su scala planetaria dai Governi dei vari Paesi del mondo, nel nostro piccolo, tutti possiamo però dare il nostro contributo a per evitare che l’acqua venga sprecata.

Per questa ragione, la Regione Lazio ha declinato un decalogo di comportamenti responsabili, frutto della collaborazione con ACEA, per sensibilizzare i cittadini all’utilizzo consapevole e corretto di questa risorsa vitale.

10 punti che indicano come usarla al meglio nelle azioni quotidiane che compiamo, dall’igiene personale alla preparazione del cibo, con le indicazioni sul risparmio annuale ottenuto da ogni utilizzo attento dell’acqua. Sapevate che semplicemente chiudendo il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si rade, si possono risparmiare circa 5.000 litri d’acqua all’anno a persona o che fare la doccia invece del bagno nella vasca evita di consumare circa 45.000 litri d’acqua all’anno per persona?

Una costante manutenzione della rete idrica domestica, riparando un rubinetto che gocciola o un water che perde, fa risparmiare oltre 40.000 litri l’anno di acqua. Non utilizzare l’acqua corrente per lavare le verdure o scongelare gli alimenti significa un risparmio di oltre 8.000 litri l’anno per una famiglia di tre persone. Insomma, con piccoli accorgimenti quotidiani, possiamo evitare gli sprechi, seguire buone pratiche di sostenibilità e anche risparmiare sulla bolletta. Perché non provarci? Ecco le regole da seguire https://www.regione.lazio.it/risparmioacqua

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -