Pnnr, monitoraggio sugli investimenti: protocollo d’intesa tra la Guardia di Finanza e la Provincia

Frosinone - Secondo il Colonnello Tripoli, il protocollo oggi sottoscritto consentirà di indirizzare meglio l’azione istituzionale del Corpo

La Provincia di Frosinone e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per monitorare e vigilare sinergicamente sull’attuazione dei progetti di investimento e delle opere pubbliche finanziate con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) attraverso il tempestivo e sistematico flusso informativo a favore della Guardia di Finanza in quanto forza di polizia economico finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale e dell’Unione Europea. L’accordo, firmato dal Presidente della Provincia dott. Luca Di Stefano, e dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.SFP Cosimo Tripoli, ha lo scopo di instaurare una reciproca collaborazione ed operare sinergicamente per garantire l’uso lecito delle risorse destinate alla provincia di Frosinone per la realizzazione degli interventi previsti dalle missioni del PNRR con l’obiettivo a lungo termine di rendere il Paese più verde, più digitale e più resiliente.

Il Protocollo formalizzato prevede, tra altre, la comunicazione periodica da parte dell’Ente al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone di informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi ed abusi di natura economico-finanziaria, ovvero le misure e/o i contesti su cui ritiene opportuno siano indirizzate eventuali attività di analisi e approfondimento. Al riguardo, il dott. Di Stefano ha ribadito il ruolo della Provincia quale Ente di secondo livello, garantendo ai Comuni un riferimento fondamentale per tutti quei settori e per quelle attività che richiedono competenze specifiche e un’opera di coordinamento sul territorio e che il coordinamento con la Guardia di Finanza è un valore aggiunto all’attività che l’Ente svolge, a garanzia dei procedimenti ed a tutela dell’interesse pubblico.

Secondo il Colonnello Cosimo Tripoli, il protocollo oggi sottoscritto consentirà di disporre di un’informazione più profilata tale da indirizzare meglio l’azione istituzionale del Corpo e si inserisce in una più ampia cornice di attenzione istituzionale al corretto impiego delle risorse pubbliche sul territorio provinciale, che vede la Guardia di Finanza, unitamente alle altre amministrazioni coinvolte, in prima linea per garantire il rispetto della legalità, della trasparenza e dell’efficacia realizzativa anche nella fase di messa in campo delle risorse e di concreta realizzazione delle progettualità finanziate. L’accordo rimarrà operativo fino all’utilizzo di tutte le risorse finanziarie relative agli interventi del PNRR e, comunque, fino al 31 dicembre 2026, inserendosi in una più ampia cornice di attenzione istituzionale rivolta al corretto impiego delle risorse pubbliche sul territorio provinciale che vede la Guardia di Finanza in prima linea nel garantire il rispetto della legalità e della trasparenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi

Incendio a Valcomperta, le fiamme lambiscono abitazioni e fabbriche: sale l’emergenza

Necessario l’intervento congiunto della Protezione Civile di Pescosolido e di Sora, oltre ai Vigili del Fuoco

Incendio a Villa Santa Lucia, brucia la collina: l’ombra del dolo scellerato sul rogo

Amaro il commento del sindaco Orazio Capraro: “Ogni estate ci ritroviamo a fare i conti con gesti criminali che feriscono il territorio"

Ceccano – Controlli antidroga all’alba, cinofili in azione: perquisizioni e sequestri

All'alba di ieri i carabinieri hanno passato al setaccio abitazioni di soggetti già noti e aree sensibili: tre segnalati

Trovato senza vita in casa, non si avevano sue notizie da giorni: shock in paese per la tragica fine di un 68enne

Strangolagalli - Poche ore fa la tragica scoperta nell'abitazione dove l'uomo viveva da solo. Avviati gli accertamenti dei carabinieri

Scomparso da due giorni, nessuna traccia di Elvio Delicata: comunità in apprensione

Il Comune di Atina ha diffuso un appello pubblico invitando chiunque abbia informazioni a contattare uno dei numeri messi a disposizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -