‘Brucia la terra’: gli interventi del procuratore Guerriero e del presidente Sordi per la ricorrenza della strage in via D’Amelio

L’iniziativa è ideata e organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone di concerto con il Tribunale e la Procura della Repubblica

In programma oggi, mercoledì 20 luglio 2022, alle ore 19.30, nel piazzale antistante il tribunale di Frosinone, lo spettacolo dal titolo ‘BRUCIA LA TERRA – Racconti di mafia: dal golpe di Corleone ai giorni nostri. Un’utopia di verità’.

L’iniziativa, ideata e organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Frosinone, di concerto con il Tribunale e la Procura della Repubblica, e realizzata con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio della Provincia di Frosinone, ha l’obiettivo di ricordare la morte del magistrato Paolo Borsellino a trent’anni dalla strage di via D’Amelio.

Un momento di riflessione su uno degli avvenimenti che, per impatto sociale e portata emotiva, ha letteralmente sconvolto l’intero Paese e che, come ha sottolineato il Procuratore della Repubblica, dottor Antonio Rosario Luigi Guerriero, “ha letteralmente cambiato la storia dell’Italia”.

Le parole del procuratore Guerriero

Evidenzia il Procuratore: “La potente carica emotiva che avvenimenti come le stragi di Capaci, via D’Amelio e altre dopo di queste hanno avuto sulle sorti del nostro Paese si è tradotta concretamente nell’emanazione di una normativa efficace per colpire in modo duro ed esemplare non solo i mafiosi ma anche i loro patrimoni. Ricordare le storie di mafia è fondamentale soprattutto per le nuove generazioni: più che di consigli, spesso anche inutili e dannosi, i nostri ragazzi hanno bisogno di esempi concreti, attraverso i quali testimoniare storie di passione, sacrificio e coraggio. Nomi come Falcone, Borsellino ma anche Livatino, Calvosa e Alessandrini sono il frutto migliore di generazioni di magistrati che hanno speso tutta la loro esistenza affinché l’operazione stragista, che tendeva a sovvertire principi e valori dello Stato democratico, fallisse. Iniziative come quella a cui assisteremo in tribunale – conclude il Procuratore – devono servire proprio a ricordare, nel senso etimologico del termine e cioè riportare al cuore, chi per la giustizia ha pagato con la propria vita. La giustizia non può vivere senza la collaborazione, il consenso, la fiducia e la partecipazione di cittadini e istituzioni”.

A portare in scena lo spettacolo saranno gli ‘Aut Aut’, il duo composto da Alessandro Cola ed Edoardo Fiorini, che alterneranno momenti di prosa a intermezzi musicali.

La riflessione del presidente Sordi

“Gli Uffici giudiziari di Frosinone – sono le parole del presidente del Tribunale di Frosinone, dottor Paolo Sordi – hanno aderito con convinzione alla proposta del locale Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di promuovere un’iniziativa sicuramente originale, ma non per questo meno incisiva, per ricordare i 30 anni dalla strage di via D’Amelio”.

Il presidente del Tribunale di Frosinone, dottor Paolo Sordi

“Infatti, se il luogo è quello in cui istituzionalmente vengono organizzati simili momenti di ricordo e di omaggio alla memoria di coloro che hanno preso la vita per servire lo Stato (vale a dire il Palazzo di giustizia), la modalità è poco usuale, consistendo in un monologo teatrale con accompagnamento musicale. Ciò nella convinzione che spesso il linguaggio dell’arte riesce ad essere maggiormente evocativo e stimolatore di riflessioni ed emozioni rispetto a quello dei, necessariamente più “freddi”, discorsi di commemorazione. E questo, ne sono certo, – conclude il presidente Sordi – sarà quanto potranno sentire nell’animo e nella mente tutti coloro che vorranno partecipare e che sicuramente saranno coinvolti dai due bravissimi artisti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -