Ventisei nuovi Esperti Ambientali, il corso di alta formazione fa centro: consegnati gli attestati

Nella mattinata la cerimonia a conclusione della prima edizione del Corso. Domani al via la seconda edizione

Ventisei nuovi Esperti Ambientali altamente qualificati e pronti a rispondere alle nuove esigenze del mondo delle imprese. Nella mattinata di oggi, 26 marzo 2024, presso la Sala Papetti della sede frusinate della Camera di Commercio Frosinone Latina, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione al Corso di Alta Formazione Esperto Ambientale 2023/2024

Un percorso formativo, altamente innovativo, in materia di “Circular Economy Management, Sustainability and Environmental Law” nato dalla proficua collaborazione tra Camera di Commercio Frosinone Latina e Università degli Studi di Cassino, con il braccio operativo dell’Azienda Speciale Informare.

A fare gli onori di casa, dando il via alla cerimonia di consegna degli attestati, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Giovanni Acampora: “Questo corso rappresenta un importante assist che ha permesso di formare il capitale umano che serve al nostro territorio. Una sinergia, quella tra Ente camerale e Unicas, che conferma come mettere insieme le competenze e condividere le strategie sia una formula imprescindibile per mettere a terra azioni concrete. Abbiamo stretto un’alleanza per il capitale umano che ora permetterà di generare opportunità trasformative volte ad accrescere la competitività delle nostre imprese favorendo lo sviluppo dell’area vasta Frosinone Latina. – Ha commentato Acampora – Per affrontare i grandi cambiamenti della transizione ambientale occorrono profili adeguati e l’Esperto Ambientale è una figura tra le più richieste e tra le più difficili da trovare nel mercato del lavoro. Questo corso di alta formazione, grazie al rigoroso contributo scientifico accademico, consegna oggi al nostro territorio esperti certificati dall’Università. Sono orgoglioso di annunciare che da domani, 27 marzo, prenderà il via la seconda edizione del corso che abbiamo deciso di replicare per accogliere tutte le richieste che abbiamo ricevuto. Saranno 50 i partecipanti ed anche per questa nuova edizione il corso, completamente gratuito, sarà finanziato dalla Camera di Commercio”.

Il Presidente dell’Azienda Speciale Informare, Luigi Niccolini, ha aggiunto: “Con questo nuovo corso abbiamo inteso colmare una lacuna relativamente alle figure professionali esperte in sostenibilità che sono carenti e, al contempo, molto richieste dal tessuto economico del territorio alla luce delle nuove sfide Green. Una doppia risposta, al panorama imprenditoriale ed ai professionisti. Il principio dell’ESG è sempre più imprescindibile per avere un’impresa di successo e competitiva. Economia circolare, ambiente. Sostenibilità e diritto ambientale sono le competenze che i partecipanti al Corso hanno acquisito attraverso un percorso di alta formazione che li rende ora in grado di gestire al meglio questi asset oggi fondamentali. Un impegno che siamo pronti a replicare con la seconda edizione e con altri nuovi corsi”.

Il membro di Giunta della CCIAA, con delega a Green ed Economia Circolare, Guido D’Amico, che ha fortemente creduto nel valore del Corso di Alta Formazione, ha commentato: “Come sistema camerale seguiamo un driver centrale che è quello della certificazione delle competenze, per questo abbiamo voluto puntare sulla formazione di una figura più che mai necessaria per aiutare le imprese ad orientarsi in un settore con troppe norme in continua evoluzione ed una burocrazia farraginosa. Da oggi le imprese avranno a disposizione 26 Esperti Ambientali in grado di comprendere come produrre in modo innovativo rispetto al passato, creando business ma minimizzando l’impatto sulle risorse del pianeta. L’imminente avvio della seconda edizione è la prova di quanto il mercato necessiti di queste figure professionali e la Camera di Commercio ha prontamente risposto a questa esigenza”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Prof. Giuseppe Russo – Professore Associato dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale DIPEG – Responsabile Scientifico e Coordinatore Didattico del corso – che, nel portare i saluti del Magnifico Rettore, Marco Dell’Isola, ha argomentato: “I ventisei Esperti che hanno concluso con successo il corso della durata complessiva di 150 ore, suddivise in 6 mesi, hanno acquisito tutte le competenze necessarie in Circular Economy Management, Sustainability and Environmental Law ed oggi sono pronti ad affiancare le imprese a 360°. Scegliere di puntare sulla formazione significa garantire al territorio professionisti esperti in un settore, oggi fondamentale, nel quale ci sono ancora molte lacune. Come Università non possiamo che ritenerci soddisfatti”.

Tra applausi, emozione e foto di rito ai ventisei Esperti Ambientali sono stati ufficialmente consegnati gli attestati di partecipazione al Corso di Alta Formazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -