Gli organi e i tessuti di un bimbo di sei anni salvano la vita ad altri cinque piccoli: la lettera

Dal Policlinico Umberto I condividono la toccante lettera del Dott. Gustavo Spadetta che ha coordinato la donazione

Una lettera scritta dal Dott. Gustavo Spadetta, Responsabile del Coordinamento donazione prelievi d’organo e trapianti del Policlinico Umberto I, nella quale lo stesso racconta una storia di vite restituite, di rinascita. A condividere le sue parole è la stessa struttura sanitaria.

“Volevamo informare che ad inizio marzo abbiamo coordinato una donazione di organi e tessuti in terapia intensiva pediatrica, da un bambino di sei anni i cui genitori non hanno permesso alla disperazione di avere la sopraffazione sull’amore verso la vita, verso la speranza, verso la convinzione di ciò che è giusto fare nonostante tutto. I giovani polmoni hanno ridato respiro ad un paziente pediatrico di Bergamo, il cuore ed il fegato del nostro piccolo donatore hanno salvato la vita ad un bimbo e ad un neonato di Torino; grazie ai reni prelevati, due bambini di Padova e Genova hanno riacquistato una vita piena; chi riceverà le cornee donate recupererà la vista per sempre. Questo delicatissimo processo donativo, impegnativo dal punto di vista emotivo tanto quanto quello organizzativo, è stato possibile ed ha avuto un successo riconosciuto a livello nazionale, grazie al senso del dovere, alle capacità e spirito di collaborazione di tutte le figure professionali coinvolte, in primis il personale, i medici e la responsabile della terapia intensiva pediatrica, i radiologi, i cardiologi ed i componenti del Collegio medico, tutto il personale del Dea, infermieri e anestesisti”. – Ha scritto il dottor Spadetta.

“Abbracciamo, riconoscenti e commossi, i genitori del piccolo per la loro generosità e il loro altruismo che hanno reso possibile la salvezza per tanti”. Un esempio da seguire perché la donazione, nonostante il grande dolore della perdita, può salvare tante altre vite.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

San Donato Val di Comino si tinge di rosa per la prevenzione, sabato ciclopasseggiata e convegno

Sabato 25 ottobre si svolgerà la ciclopasseggiata solidale, poi il convegno “Tumore al seno: prevenzione – diagnosi – terapie”

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -