Donazioni tra genitori e figli, c’è una novità: cancellate le tassazioni

La sentenza della Cassazione corregge una circolare dell'Agenzia delle entrate "imprecisa, incompleta e non condivisibile"

Niente tasse sulle donazioni tra genitori e figli, a patto che si tratti di donazioni informali -come la consegna di denaro brevi manu, tramite bonifico o assegno- o di donazioni indirette -come l’acquisto di un bene da parte di un genitore per il figlio- che non richiedono quindi la registrazione. Lo ha deciso la sezione tributaria della Cassazione con una sentenza depositata nei giorni scorsi che “corregge” l’interpretazione data al Testo unico sulle successioni da una circolare dell’Agenzia delle entrate che considerava tassibili tutte le donazioni. Come spiega il Corriere della Sera, i giudici hanno così chiarito che sulle donazioni informali e dirette di modico valore, che non sono registrate in atti ufficiali e che sono state fatte in vita da un contribuente verso i congiunti, non bisogna pagare alcuna tassa.

Quanto si paga per le donazioni?

Le imposte sulle donazioni variano in base al beneficiario. Per i coniugi e i figli ammontano al 4% del valore oltre la franchigia di un milione di euro. Per i fratelli si sale al 6% sul valore dei beni che supera i 100.00 euro. Lo stesso, senza franchigia, vale per i parenti entro il terzo grado, mentre per le altre persone si sale all’8%.

Perché la Cassazione non ritiene tutte le donazioni tassabili?

Nella sentenza, la Cassazione ritiene l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate “imprecisa, incompleta e non condivisibile”. Infatti, per i giudici, non esiste l’obbligo di tassare le donazioni indirette, anche quando queste derivano da atti soggetti alla registrazione. Questo, in primo luogo, perché sia chi riceve che ci effettua la donazione formale o indiretta non è obbligato a registrarla. La seconda motivazione riguarda invece gli accertamenti da parte della pubblica amministrazione, che, nel caso di queste donazioni, possono avvenire solo in alcuni casi specifici, ovvero quando la donazione è “confessata” nell’ambito di un accertamento fiscale e quando le donazioni superano i 180.000 euro. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -