Pontecorvo – Fiera agricola del basso Lazio, così si promuove il patrimonio agroalimentare

Comune di Pontecorvo, Regione Lazio e Camera di Commercio di Frosinone-Latina, partner istituzionali dell'evento

Venerdì 12 aprile è alle porte. Alle ore 9.00 apre i battenti la Fiera Agricola del Basso Lazio e poi alle ore 16.00 si terrà la cerimonia inaugurale. Dal 12 al 14 aprile Pontecorvo sarà la capitale dell’agricoltura laziale con la seconda edizione della kermesse che mira a promuovere il patrimonio agroalimentare della province di Frosinone e Latina.

“Avvertiamo il peso delle aspettative dell’opinione pubblica e delle responsabilità nei confronti del Comune di Pontecorvo, della Regione Lazio e della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, partner istituzionali che non hanno esitato a rinnovare fiducia nella manifestazione. Il sindaco Anselmo Rotondo, l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora hanno condiviso la bontà degli obiettivi e la lungimiranza dell’iniziativa, cogliendone le potenzialità. La Fiera Agricola del Basso Lazio – dice il presidente dell’Associazione, Enzo Molle – punta ad accreditarsi come piazza di relazioni, scambio di conoscenze, know-how tra i protagonisti delle filiere dell’economia agricola e come contesto funzionale alla promozione del patrimonio agroalimentare delle nostre province, che vantano una storicità di primissimo piano nelle produzioni primarie”.

“La Fiera è un incubatore dove le imprese – aggiunge il consigliere comunale delegato Gaetano Spiridigliozzi – devono trovare feedback in termini di costruzione di relazioni e collaborazioni per la crescita dei profili aziendali e lo sviluppo delle produzioni. Deve servire le esigenze degli espositori per promuovere – quest’anno abbiamo triplicato il loro numero – come degli imprenditori e visitatori per acquisire conoscenze e aggiornamenti sulle nuove traiettorie dell’agricoltura. Ecco perché abbiamo organizzato seminari sui nuovi scenari della politica comune europea (Pac – Psr), sulle opportunità della legislazione nazionale per tutela e promozione delle tipicità e sugli strumenti più utili contro il climate change”.

“Grazie al sostegno di Comune, Regione Lazio e Camera di Commercio quest’anno – annuncia il segretario dell’Associazione Fiera, Mario Prata – offriremo al pubblico uno spazio, allestito nel terreno prospiciente il quartiere fieristico, dedicato alla zootecnia e all’allevamento professionale. Per la gioia dei tanti appassionati ci saranno anche spettacoli equestri, gare di abilità e rodei”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -