Sicurezza stradale, firmato il protocollo d’intesa promosso dall’Aci Frosinone: gli obiettivi

ACI Frosinone, Provincia, Comune capoluogo, Ufficio scolastico e Asl Frosinone insieme per cinque anni di attività a tappeto

È stato firmato ieri mattina, in Prefettura, il protocollo d’intesa sulla Sicurezza Stradale. Il progetto, promosso dall’Aci Frosinone, è stato sottoscritto dalla Prefettura, dalla Provincia di Frosinone, dal Comune di Frosinone, dall’Azienda Sanitaria Locale e dall’Ufficio Scolastico Regionale. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere azioni da parte di tutte le istituzioni, pubbliche ma anche private, coinvolte direttamente e indirettamente nei settori dell’educazione stradale, della sicurezza stradale, del rispetto delle regole civili, in strada e fuori, della formazione delle giovani generazioni, della formazione degli sportivi, con un focus sulle disabilità le altre categorie fragili di utenti della strada ivi compresi Forze dell’Ordine e professionisti del settore autotrasporto.

Il benvenuto è stato dato dal Prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, affiancato dal presidente ACI Frosinone, Maurizio Federico e dagli altri rappresentanti delle istituzioni firmatarie: il vice presidente della Provincia, Enrico Pittiglio, l’assessore alla polizia locale della Città di Frosinone, Maria Rosaria Rotondi, la referente progettuale dell’Ufficio scolastico provinciale, Flavia Colonna e il direttore del dipartimento prevenzione della Asl ciociara, Giancarlo Pizzutelli.

Il Dr. Liguori ha spiegato la nascita di questa idea nel tavolo permanente per la sicurezza stradale convocato a settembre scorso, a seguito di gravi incidenti stradali sulle strade ciociare. In quell’occasione ACI si è posta come capofila, coinvolgendo immediatamente l’Ufficio scolastico provinciale e, via via, gli altri enti. Il Prefetto ha ribadito come la lotta agli incidenti stradali e alle loro conseguenze, che siano fisiche su morti e feriti, ma anche come costi sociali, è uno degli obiettivi principali dello Stato e deve esserlo anche per le istituzioni che, ciascuna nel proprio ambito, hanno competenza in materia. Il Dr. Liguori ha ringraziato ACI e gli altri enti per questo impegno pluriennale e per aver accolto le indicazioni del tavolo permanente sulle sicurezza stradale auspicando l’avvio di attività quanto prima. Gli ha fatto eco il presidente Federico per Aci, che ha annunciato un piano di attività di vario genere, lezioni in aula, test drive su pista, eventi pubblici, che verranno offerti a stretto giro a studenti di tutte le scuole che ne faranno richiesta, agli enti locali, alle associazioni del terzo settore.

Uno dei format già testato in un Liceo con il Comune di Anagni, infatti, è riferito proprio alle persone con disabilità cognitive o fisiche (con la fondazione Gaia von Freymann e SuperAbile Project). Il vice presidente della Provincia Pittiglio, l’assessore comunale Rotondi, la referente dell’ufficio scolastico Colonna e il direttore di dipartimento Pizzutelli per la ASL, hanno sottolineato le proprie aree di intervento sulle materie della sicurezza stradale e messo a disposizione del Protocollo le proprie strutture e competenze.

In prima fila tutti i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dal Questore Domenico Condello ai Carabinieri (comandante provinciale Col. Mattioli), Guardia di Finanza (Ten. Col. Morelli, comandante nucleo polizia finanziaria), Vigili del Fuoco (comandante provinciale arch. Rilievi), Polizia provinciale (comandante Vona) e diversi comandi di polizia locale, come Frosinone (Vice comandante Tofani) e Alatri (comandante Bucciarelli). Sempre in prima fila, la squadra Aci al completo con la direttrice dell’Automobile Club provinciale Celestina Arduini, la collega dell’UT ACI Sandra Pagani, il consigliere direttivo Vincenzo Bucciarelli. Presenti in sala anche i rappresentanti di alcuni Comuni che già collaborano con Aci mediante il progetto Safety Drive School, Anagni e Boville su tutti, le scuole con una rappresentanza di dirigenti scolastici che saranno, poi, il fulcro delle attività e le associazioni Anche noi Frosinone, Anffas Fiuggi e Valerionelcuore.

A fine conferenza hanno preso parola i referenti della ASD che assieme ad Aci ha fondato la scuola di guida sicura SafetyDriveSchool, Tonino Di Cosimo e Angelo Carlo Veneziano che hanno plaudito al risultato a cui le strutture lavorano da anni. Parole di ringraziamento anche dall’Associazione Anche Noi Frosinone e dall’assessore De Lellis del Comune di Anagni. A chiusura, i ringraziamenti da parte del responsabile comunicazione Andrea Tagliaferri, che ha moderato l’incontro, rivolti ai referenti dei singoli enti che, a livello operativo, hanno contribuito alla nascita del Protocollo, ovvero l’ex consigliere provinciale Pizzuti, l’assessore Sementilli e Alessia Masi del Comune capoluogo, il dr. Saragosa e le d.sse Naddei e Celani della Asl, oltre alla professoressa Colonna presente tra i relatori. Entro poche settimane- annunciano i sottoscrittori- verranno resi noti i primi eventi, le città e le scuole coinvolte e verranno siglati anche accordi specifici di collaborazione con le Forze dell’Ordine.

Pittiglio: “Lavoriamo in tre direzioni”

“Formazione, informazione, educazione, – ha detto il vice presidente della Provincia di Frosinone Enrico Pittiglio – riguardo alla sicurezza stradale sono indispensabili non solo per le nuove generazioni ma per tutta la cittadinanza. Anche alla luce dell’entrata in vigore del nuovo codice della strada una campagna informativa va promossa. Sono tematiche queste che devono essere messe in campo anche per provare ad alleggerire quello straordinario lavoro che le forze dell’ordine, la Polizia locale, fanno quotidianamente rispetto ai controlli”.

“Come Amministrazione provinciale – ha aggiunto Pittiglio – possiamo lavorare in tre direzioni: essendo un Ente di area vasta faremo in modo di veicolare il più possibile questo protocollo in tutti i 91 comuni della provincia di Frosinone, in tutti gli Istituti superiori di competenza dell’Amministrazione provinciale; insieme a questo con il presidente Luca Di Stefano abbiamo promosso da qualche mese, ormai, la campagna ‘Sulla buona Strada’, rispetto alla possibilità di rivedere, rinnovare e mettere in sicurezza la rete stradale. Va fatto uno sforzo non solo sulla messa in sicurezza del piano viabile ma anche e soprattutto sulla segnaletica orizzontale e verticale, su questo vogliamo programmare a medio periodo, destinando i fondi della manutenzione. Colgo l’occasione per ringraziare il Prefetto, l’Automobil Club Italia, tutti i promotori di questo protocollo e il già consigliere provinciale Giuseppe Pizzuti per il lavoro svolto grazie al quale il nostro ente è qui per la firma di un atto importante per l’intero territorio”.         

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -