Frode, truffa e riciclaggio con le auto di lusso: smantellato gruppo che operava con fatture false

Eseguita ordinanza applicativa delle misure cautelari personali disposta dal G.I.P. del Tribunale di Frosinone nei confronti di 4 persone

A seguito di indagini espletate in modo encomiabile da personale della Sezione della Polizia Stradale di Frosinone e dal Gruppo della Guardia di Finanza di Frosinone, oggi, nell’ambito di una complessa indagine di polizia giudiziaria coordinata dalla Procura della Repubblica di Frosinone, è stata eseguita un’ordinanza applicativa delle misure cautelari personali e reali disposta dal G.I.P. del Tribunale di Frosinone nei confronti di quattro persone residenti nella provincia ciociara, indagate a vario titolo per le ipotesi delittuose di associazione a delinquere, trasferimento fraudolento di valori, frode fiscale e truffa, riciclaggio ed autoriciclaggio, appropriazione indebita ed altro.

Auto di lusso e prestanome

Si premette che esiste la presunzione di innocenza degli indagati fino a sentenza definitiva di condanna e che la ricostruzione che viene fornita è quella della ordinanza custodiale emessa. Il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria costituisce l’epilogo di complesse e articolate investigazioni, anche di natura bancaria eseguite su vari conti correnti e depositi bancari intestati a persone fisiche e giuridiche, che hanno individuato una struttura organizzativa – con base nel polo industriale di Frosinone e ramificazioni nelle province di Napoli e Salerno – che attraverso compiacenti “prestanome”, avvalendosi di una società di capitali ubicata nel capoluogo ciociaro, attiva nel noleggio di autovetture di lusso, dopo aver acquisito contrattualmente la disponibilità degli autoveicoli da parte di un unico fornitore, per un valore commerciale rilevante, le esportavano all’estero attraverso falsi passaggi di proprietà. Sulla base di quanto indicato nella ordinanza custodiale emerge un articolato sistema di frode fiscale realizzato attraverso l’emissione di fatture false aventi il fine di incamerare del denaro sui conti personali, il quale veniva reinvestito nel gioco d’azzardo e nelle scommesse, in modo da occultarne la provenienza.

Nel corso dell’attività investigativa è stato già eseguito un Decreto di Sequestro Preventivo, emesso dal Gip
Presso il Tribunale di Frosinone, per 8 autovetture di lusso ed un motoveicolo per un valore rilevante.
Tramite l’Interpol sono state poi rintracciate e sottoposte a sequestro tre BMW, nella città di Mohammedia in
Marocco ed una Fiat 500 Abarth, a Stoccarda, in Germania.
Inoltre, è stato disposto ed eseguito il sequestro, anche per valore equivalente, di beni di proprietà di uno degli indagati.

L’odierna operazione testimonia come la sinergia investigativa e l’unione di componenti professionali messe in campo dalla Guardia di Finanza e della Polizia di Stato abbiano condotto ad un risultato operativo finalizzato ad accrescere la sicurezza economico-finanziaria della Provincia, a tutela del tessuto sociale e produttivo sano del territorio Ciociaro. È importante sottolineare che il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari. Ai sensi dell’art.27 della costituzione la responsabilità o meno dei predetti indagati per i reati in precedenza indicati verrà stabilita solo all’esito di giudizio definitivo della magistratura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arpino – Atto vandalico ai danni della statua di Caio Mario, individuato il responsabile

L'atto vandalico davanti ai presenti: nessuno ha tentato di scoraggiare il responsabile e neppure è stato segnalato l'episodio alle autorità

Vicoli trasformati in orinatoi a cielo aperto tra inciviltà e degrado: residenti esasperati

Arpino - Fiumi di urina sotto le abitazioni, nelle vicinanze dei luoghi di aggregazione. Una cartolina degradante

Incidente sulla SR 637, camion contro scooter: gravemente ferito un uomo. Atterra l’eliambulanza

Ceccano - Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorsi sanitari del 118 insieme ai vigili del fuoco e ai carabinieri

Arpino – Scritte inneggianti a Mussolini sulla statua di Caio Mario, telecamere al vaglio dei carabinieri

Imbrattata la statua in piazza. Avviate le indagini dei carabinieri, l'autore sarebbe un soggetto già noto e "recidivo"

Perde il controllo della due ruote, finisce fuori strada e gli ritirano la patente: ecco cosa è stato scoperto

Fumone - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Compagnia di Alatri, che hanno ricostruito la dinamica del sinistro

Piglio – Il maltempo flagella il paese, danni ingenti: chiesto lo stato di calamità naturale

Pioggia intensa e forte grandinata sul territorio, il sindaco fa la conta dei danni per chiedere lo stato di calamità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -