In viaggio con un carico di cocaina, coppia finisce in manette

Frosinone - La polizia aveva appreso dell’arrivo di un carico di stupefacenti dal nord Italia diretto alle piazze di spaccio

La Polizia di Stato di Frosinone ha arrestato due persone per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e sequestrato 11,2 kg di cocaina.

Nell’ambito dell’attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, grazie alla intensificazione dei servizi sul territorio, i poliziotti della squadra mobile hanno tratto in arresto un uomo ed una donna, rispettivamente di 38 e 40 anni, che dovranno rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Gli investigatori avevano appreso dell’arrivo di un carico di stupefacenti dal nord Italia diretto alle piazze di spaccio del basso Lazio, riuscendo a ricostruire la targa parziale del veicolo utilizzato per il trasporto, ed hanno iniziato una serie di servizi mirati lungo la rete autostradale.

Il veicolo, senza non poche difficoltà, dovute essenzialmente alla mancata conoscenza della targa identificativa, conoscendone tuttavia il modello ed il colore, una Opel Astra, modello 2013, veniva intercettato alle prime ore del mattino sulla corsia di sorpasso dell’autostrada A1 direzione Arezzo. Gli operatori, adottando tutte le cautele necessarie, considerando l’imprevedibilità dell’oscurità, provvedevano immediatamente al fermo del veicolo nei pressi di una piazzola di sosta chiedendo altresì l’ausilio di pattuglie di istituto della polizia autostradale che giungevano prontamente sul luogo.

L’agitazione mostrata dalla coppia e i tentennamenti mostrati alla richiesta di fornire dettagli circa la loro provenienza lasciava dedurre agli operatori la concreta certezza che fosse l’autovettura da intercettare, tanto da richiedere l’intervento tempestivo di una unità cinofila antidroga, giunta da lì a poco sul posto. Tuttavia i cani non riuscivano a fiutare lo stupefacente in quanto come si è scoperto in seguito, all’atto del rinvenimento, la stessa sostanza era stata trattata con delle apposite sostanze, ovvero coperta da uno strato di silicone e di detersivo al fine di coprirne l’odore e rendere così difficile l’individuazione ai cani antidroga.

Sebbene il primo tentativo fosse andato a vuoto la determinazione degli operatori della squadra mobile, stante la comprovata esperienza e indiscussa professionalità, non li faceva desistere avendo notato durante la prima perquisizione come la carrozzeria interna avesse subito delle parziali modifiche. Alla stregua di quanto accertato si rendeva opportuno un controllo più approfondito, tanto che gli stessi operanti scortavano il veicolo lungo il tratto autostradale fino al porto di Civitavecchia, dove, in collaborazione con la Polizia di Frontiera, il mezzo veniva analizzato tramite l’ausilio di uno scanner. Tale verifica in effetti, seppur non fornisse un dato certo circa la presenza dello stupefacente occultato nell’Opel Astra, sollecitava il personale ad un ulteriore azione di forza decidendo di intervenire sulle lamiere del mezzo in questione con appositi strumenti da taglio, nella fattispecie un frullino da carrozziere; decisione rivelatasi determinante in quanto si rinvenivano occultati in una intercapedine dell’autovettura, 10 involucri contenenti cocaina, per un peso complessivo di 11,2 kg.

Il conducente dell’auto ed il passeggero sono stati pertanto tratti in arresto e dovranno rispondere dell’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

La sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro e dalle prime analisi è risultata essere purissima, marchiata con la sigla impressa ”T55”, tanto che una volta immessa sul mercato avrebbe fruttato una somma intorno ai due milioni di euro.

Proprio questo particolare caratteristica distintiva della sostanza è oggetto di ulteriori approfondimenti da parte di questa Squadra Mobile tesi ad individuarne la reale provenienza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -