“No…mia figlia no…”: il dramma degli stupri di guerra in Ciociaria raccontato in un recital

Cassino - Appuntamento per venerdì 12 aprile, al mattino per gli studenti delle superiori, mentre alle 21 si replica con i cittadini

In occasione degli eventi commemorativi per l’80° anniversario della distruzione di Cassino, la Filodrammatica Don Bosco presenta “No…mia figlia no…”: uno spettacolo che mette in scena le drammatiche vicende vissute da alcune donne nei nostri territori e della Ciociaria durante la seconda guerra mondiale. Un appuntamento “doppio”, Venerdì 12 Aprile, all’Aula Pacis, che vedrà protagonisti, al mattino, i giovani studenti delle scuole superiori di Cassino: una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul tema della Memoria, avviato in città, nel corso dell’anno scolastico.

Alle 21, lo spettacolo, con ingresso libero, aperto alla cittadinanza. “No…mia figlia no…” è un percorso fatto di immagini, emozioni, momenti toccanti, che appassiona e commuove, che coinvolge e sconvolge – ha ricordato l’assessora alle Pari Opportunità, Maria Concetta Tamburrini -. Un viaggio nella sofferenza e nella drammaticità delle guerre e degli stupri, raccontato dal punto di vista delle donne: una madre ed una figlia, costrette ad attraversare il fronte del fiume Garigliano durante il secondo conflitto mondiale.

Tratto da filmati e testimonianze originali, con musiche e adattamenti dal romanzo “La Ciociara” di Alberto Moravia del 1957, “No… mia figlia no…”, è uno spettacolo unico, un’opera straordinaria imperdibile, messa in scena dagli attori della Filodrammatica Don Bosco anche in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2023. Un’occasione per tornare a riflettere, soprattutto in questo momento storico delicato e complesso, sulla violenza di genere, sulle guerre e soprattutto sulla vita” ha concluso Tamburrini.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -