Vinitaly, la premier Giorgia Meloni brinda nel padiglione Lazio con le eccellenze della regione

Righini: "Ulteriore spinta al nostro impegno nel promuovere l'eccellenza enogastronomica e il patrimonio vitivinicolo del Lazio"

Ringrazio il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per avere visitato il padiglione del Lazio al Vinitaly. La sua presenza ci riempie di orgoglio e rappresenta un’ulteriore spinta al nostro impegno nel promuovere l’eccellenza enogastronomica e il patrimonio vitivinicolo del Lazio». Lo ha dichiarato l’assessore al Bilancio, alla Programmazione economica, all’Agricoltura, alla Sovranità alimentare, alla Caccia e alla Pesca e ai Parchi e alle Foreste della Regione Lazio, Giancarlo Righini

«La visita del Presidente del Consiglio, ha reso questa giornata ancora più importante e ci regala una grande motivazione, nel continuare il nostro lavoro al fianco delle imprese e dei produttori della nostra regione», ha aggiunto il commissario straordinario dell’Arsial, Massimiliano Raffa.

Il Lazio è al Vinitaly a Verona con un padiglione di 2.000 mq, situato all’ingresso Cangrande, innovativo per le soluzioni architettoniche, di immagine e di comunicazione, che, unito a nuovo storytelling è pensato per raccontare la regione e le sue eccellenze vitivinicole, in una veste nuova e accattivante. Al Padiglione della Regione Lazio, grazie a nuovo storytelling, i visitatori hanno la possibilità di ricevere un’informazione quotidiana, dedicata agli eventi in programma e a tutta la filiera vitivinicola regionale.

Rocca: “Grande vetrina per i nostri produttori”

«È la prima volta che partecipo al Vinitaly, una straordinaria manifestazione che promuove il made in Italy nel mondo e che offre una grande vetrina per i nostri produttori, rappresentando una importante opportunità per l’intero settore vitivinicolo. Sono orgoglioso di poter inaugurare il padiglione del Lazio, con le 53 realtà vitivinicole del nostro meraviglioso territorio che rappresentano idealmente oltre 400 produttori della Regione», ha dichiarato il presidente Francesco Rocca durante la cerimonia inaugurale.

«Il Modello Lazio è una eccellenza del nostro Paese. La filiera regionale, con le sue straordinarie qualità vitivinicole, costituisce una punta di diamante del settore. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini e il commissario straordinario di Arsial Massimiliano Raffa per l’impegno, la professionalità e la dedizione che quotidianamente mettono per tutelare, valorizzare e far cresce l’agricoltura e le eccellenze enogastronomiche della nostra Regione. La giunta regionale è determinata a continuare su questa strada, supportando le nostre cantine e creando le condizioni affinché siano sempre più competitive sul mercato nazionale e internazionale. Allo stesso modo sosteniamo e continueremo a sostenere con convinzione i nostri agricoltori, i nostri allevatori, tutta la filiera agroalimentare nella consapevolezza che sviluppo economico, tutela dell’ambiente e valorizzazione delle tradizioni e delle eccellenze rappresentino uno straordinario patrimonio per la Regione e l’Italia e una inestimabile fonte di ricchezza per imprese, lavoratori e famiglie», ha concluso il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio sopra e sotto Ceprano, tra ragazzi in fuga e politici laureandi in “supercazzole”

Quadro di una provincia divisa a metà dalle vicende della manifattura ma accomunata dall'assenza di idee di una classe dirigente carrierista

Elezioni Ceccano – Lo scontro entra nel vivo, Liburdi contro la campagna elettorale della sinistra

Rino Liburdi contro le proposte della sinistra: "Un gruppo di potere senza idee, rivitalizzato da una vicenda giudiziaria"

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -