Stellantis, vertenza per i lavoratori delle mense: i sindacati annunciano una mobilitazione

Sindacati sulle barricate: "Questo stillicidio deve finire. È Stellantis a dover dare le maggiori risposte. Noi diciamo basta"

Nella giornata di mercoledì 17 aprile è stato sottoscritto, presso il Ministero del Lavoro, in presenza della Regione Lazio, l’accordo tra Break&Lunch, Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs per la concessione di un ulteriore periodo di ammortizzatori sociali (fino al 31 dicembre 2024) in favore dei lavoratori e della lavoratrici della mensa del sito Stellantis di Cassino. L’ammortizzatore sociale da una risposta concreta ai lavoratori dell’appalto delle mense per poter proseguire il confronto con l’azienda su possibili soluzioni condivise. – Così i sindacati in una nota congiunta.

Soluzione purtroppo non esplorata dalle altre aziende in appalto dentro Stellantis, per le quali si è proceduto direttamente a licenziamenti e riduzioni unilaterali delle ore. Questo stillicidio deve finire: Filcams Fisascat e Uiltucs hanno individuato per i lavoratori e le lavoratrici Break&Lunch uno strumento ulteriore di difesa del reddito e dell’occupazione, ma servono soluzioni di prospettiva, anche per gli appalti ambito per il quale questo risultato non è stato ottenuto. È Stellantis a dover dare le maggiori risposte: il servizio mensa, e tutte le attività di appalto, sono infatti strettamente collegate al livello di produzione all’interno dello stabilimento.

Per questo Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs proseguiranno tutte le azioni necessarie per richiamare la responsabilità della committenza, anche cercando il coordinamento con le organizzazioni dei metalmeccanici. Nella consapevolezza peraltro che le trattative svolte sul piano industriale e sull’organizzazione del lavoro dai colleghi diretti dell’industria hanno sempre un impatto sull’indotto, e pertanto la solidarietà e la visione di insieme sono fondamentali. E sono proprio gli elementi mancati in questi anni, dove particolarismi e personalismi hanno consentito a Stellantis di scaricare verso il basso la responsabilità delle proprie scelte, buttando fumo negli occhi per nascondere le gravissime scelte di dismissione dello stabilimento di Cassino. Noi diciamo basta, servono unità sindacale, unità dei lavoratori e delle lavoratrici, una grande mobilitazione di tutto il territorio per riportare investimenti e lavoro e Cassino per tutti i dipendenti diretti e indiretti di Stellantis. – Conclude la nota.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -