Pontecorvo – Peperone Dop, entra nel vivo il programma di rilancio della produzione

Sono 12 gli imprenditori agricoli che hanno formalizzato la disponibilità ad avviare la piantagione dei semi selezionati in purezza

Il programma di rilancio della produzione del peperone Dop è entrato nella fase operativa. Sono 12 gli imprenditori agricoli che hanno formalizzato la disponibilità ad avviare, già in questi giorni, la piantagione dei semi selezionati in purezza, messi a disposizione dall’agenzia regionale Arsial e dalle due aziende che hanno certificato il prodotto la scorsa annata, ossia Pelle e Natoni.    

Alla riunione, presieduta da Gaetano Spiridigliozzi, consigliere delegato alle politiche agricole, sono intervenuti anche il presidente della Fiera del Basso Lazio, Enzo Molle, Valerio Fresilli del collegio degli agrotecnici e Gianpiero Aquila, agronomo.

Il confronto ha riguardato soprattutto il costo economico che i produttori dovranno sostenere per la certificazione della qualità del prodotto. “Una spesa inevitabile, ma stiamo lavorando – spiega Spiridigliozzi – perché già dal prossimo anno questo esborso non ricada più sulle singole aziende. Abbiamo riaperto il dialogo con la Camera di Commercio, confidiamo sulla disponibilità del presidente Giovanni Acampora di voler sostenere la ripartenza produttiva di una tipicità Dop unica nel panorama delle eccellenze agroalimentari laziali”.

“Abbiamo una chiara responsabilità nei confronti della città, non solo dei produttori. La Dop sta vivendo il suo momento più critico. Si deve ripartire e lo stiamo facendo in fretta con l’obiettivo – aggiunge il sindaco Anselmo Rotondo – di allargare la base produttiva intanto per la sopravvivenza del nostro più celebre ortaggio e, in seconda battuta, per tornare a quantitativi di prodotto finalmente significativi e determinanti anche per l’economia delle aziende agricole”.

Il prossimo incontro servirà per chiarire il percorso amministrativo più utile per rimettere in carreggiata il Consorzio di Tutela del peperone Dop. Tra le ipotesi di lavoro sul tavolo, c’è anche quella di istituire l’associazione dei produttori.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -