Frosinone – No a biodigestore ed inquinamento: nasce il Comitato per la tutela della salute

Costituito nei giorni scorsi il "Comitato per la tutela della salute e territorio Selva dei Muli Frosinone"

A cura di cittadini di Frosinone residenti nel territorio di Selva dei Muli, Lestra del Cerro, Selvotta, Selva Casarino, zona Scalo e Corso Lazio, con l’obiettivo di espandersi in altre aree della città, il 22 aprile scorso, si è ufficialmente costituito il “Comitato per la tutela della salute e territorio Selva dei Muli Frosinone”. Lo scopo del Comitato è già insito nella denominazione: “impegno costante nella difesa contro qualsivoglia aggressione al territorio e alle persone da parte degli inquinanti, a protezione della salute e della qualità della vita”.

Lo spettro di una possibile autorizzazione da parte della Regione Lazio a favore di un biodigestore per il trattamento di rifiuti umidi urbani (FORSU) pari a 90.000 tonnellate, tenuto conto che Frosinone ne produce circa 4000, da impiantarsi in Via Antonello da Messina, a ridosso delle abitazioni, a poca distanza dalla discarica di Via Le Lame, ha allarmato i residenti della zona. – Scrivono dal direttivo del Comitato – Coscienti ed informati sull’inevitabile impatto ambientale e sulle relative conseguenze sulla salute derivanti da tale tipologia di impianto previsto nel contesto di una città facente parte del SIN Valle del Sacco, peraltro capoluogo con il maggior numero di sforamenti per le PM 10 nell’anno 2023, che già nel 2024 ha superato i limiti imposti dall’Europa, sulla scorta delle informazioni scientifiche e dei dati di studi epidemiologici nazionali, regionali e locali diffusi in questi anni, a tal riguardo, dall’Associazione Medici di Famiglia di Frosinone e Provincia, hanno avvertito la necessità di difendersi attraverso l’istituzione del Comitato. Da anni Selva dei Muli è oggetto di un’innegabile aggressione ambientale incontrollata e selvaggia che il Comitato intende ostacolare in ogni sua forma”. – Concludono dal direttivo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -