Cybersecurity, si punta sulla ‘filigranatura’: ecco di cosa si tratta

Il sottosegretario all'Editoria Barachini: "Chiunque dotato di pc e connessione può verificare che il file sia integro"

 “La nostra ispirazione è una visione umano-centrica dell’innovazione. Investire in tecnologia è decisivo per il nostro Paese, ma il processo deve sempre essere accompagnato dall’intenzione di migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Dal punto di vista dell’informazione abbiamo a cuore l’integrità del sistema, che può essere distorto dagli automatismi digitali con conseguenze insondabili sulla formazione delle opinioni e della coscienza collettiva”. Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, commenta così, in una intervista al Messaggero, il disegno di legge sull’Intelligenza artificiale, la via italiana contro i rischi degli algoritmi in attesa del via libero all’Ai Act europeo. “Un pericolo tanto più insidioso soprattutto a pochi mesi da scadenze elettorali internazionali di fondamentale importanza e di una costante guerra ibrida dell’informazione. Il testo approvato è la conferma della validità della visione italiana sulla necessità di governare l’intelligenza artificiale”. 

La filigranatura come strumento per tutelare l’integrità informativa

Il sottosegretario con delega all’Editoria si sofferma sullo strumento della filigranatura. “La Commissione AI per l’Informazione ne ha evidenziato la validità utilizzandolo in primis per la stessa Relazione consegnata al premier. Funziona, infatti, con qualunque supporto digitale e quindi video, immagini, testo o qualunque altro tipo di file. Un passo importante, questo, anche in vista di altri supporti digitali che potrebbero nascere in futuro e che sarebbero comunque filigranabili. Inoltre il marchio con filigranatura si basa sulle più moderne tecniche di crittografia dove la cybersecurity è massima e questo permette di non essere attaccabili da altre intelligenze artificiali. Infine, consente la verificabilità e il tracciamento dell’informazione in maniera pubblica e trasparente. Chiunque dotato di un pc e una connessione a Internet può verificare in autonomia che il file è integro e originario”. 

Capitolo deep fake

“Il significato è innanzitutto etico e di sicurezza per i cittadini e per le nostre democrazie. Il ddl, infatti, non solo interviene introducendo delle circostanze aggravanti in relazione all’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nella commissione dei reati, ma introduce anche una nuova, autonoma, fattispecie di reato, che informalmente chiamiamo di “deep fake”. Si vuole punire chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto, mediante diffusione di immagini, video o audio manipolati in tutto o in parte, generati o alterati mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale, atti a indurre in inganno sulla loro genuinità”. 

Le sanzioni

“Le aggravanti descritte determinano, com’è ovvio, un aumento della pena stabilita per i reati ai quali afferiscono. Quanto al reato di “deep fake”, è stata prevista la pena detentiva da uno a cinque anni”. 

Le risorse messe a disposizione dal Governo

“Il governo si è mosso con rapidità mettendo a disposizione, pur in un contesto economico molto complesso, risorse ingenti. Il paragone con gli altri paesi non mi entusiasma mai, ogni realtà ha le sue dinamiche e le sue esigenze”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -