La scuola racconta la Pace: tre giorni di eventi in ricordo delle vittime della guerra

Cassino - Oltre 320 alunni della Scuola dell'Infanzia si sono ritrovati al teatro Manzoni per recitare e cantare

È partita ieri mattina la tre giorni del festival che coinvolgerà gli Istituti Comprensivi della città per celebrare l’80° anniversario della distruzione di Cassino e Montecassino: 320 piccoli alunni di Scuola dell’Infanzia si sono ritrovati al Manzoni insieme alle loro maestre e sotto lo sguardo attento di genitori e nonni, per raccontare con balli, canti e poesie il valore della pace. “La Scuola racconta la Pace”, questo il titolo della manifestazione che è stata organizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione in collaborazione con i Dirigenti e le Dirigenti dei quattro comprensivi di Cassino.

“L’obiettivo della manifestazione – commenta l’Assessore Maria Concetta Tamburrini – era quello di creare uno spazio di riflessione attraverso cui i nostri studenti potessero parlare di Pace con il loro linguaggio immediato e creativo, e a giudicare dai ciò che abbiamo visto questa mattina, l’obiettivo è stato sicuramente raggiunto! I bambini e le bambine che si sono susseguiti sul palco, ci hanno coinvolto in un percorso che ci ha fatto riflettere e anche commuovere per quella semplicità così profonda e piena di significato con cui hanno espresso il loro messaggio”. 

Presente anche il Sindaco Enzo Salera che ha salutato con gioia i piccoli protagonisti e ringraziato le maestre per il lavoro prezioso che giorno dopo giorno conducono tra i banchi di scuola. L’appuntamento ora è a domani mattina di nuovo al Teatro Manzoni, location impeccabile e meravigliosa, per la performance di bambini e bambine della Scuola Primaria che continueranno a sollecitarvi con le loro proposte e riflessioni di pace: perché parlarne non è mai abbastanza!

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -