Summit Women 7, in Italia occupazione record per le donne: 260 mila lavoratrici in più

La discussione si è incentrata su temi quali lavoro, empowerment finanziario, giustizia climatica e lotta alla violenza contro le donne

“Alla sua settima presidenza del G7 l’Italia si presenta con un record che davvero ci riempie di soddisfazione e ci stimola ad andare avanti: quello dell’occupazione femminile, che dall’insediamento del governo Meloni è cresciuta di circa 260mila unità arrivando a sfondare un tetto finora mai raggiunto”. Così la ministra per Pari Opportunità, Eugenia Roccella, nel corso del summit Women 7 che si sta svolgendo oggi a Roma, in Campidoglio. “Questo- ha aggiunto- grazie a un’attenzione specifica, dimostrata da misure come la decontribuzione per le mamme lavoratrici e gli sgravi fiscali per chi le assume, pensate per far fronte al numero (ancora troppo alto) di donne che si dimettono dal lavoro dopo aver messo al mondo un figlio o, se desiderano essere madri e realizzarsi professionalmente, si sentono costrette a dover scegliere quali delle due ambizioni coronare. Ma anche grazie a un nuovo clima culturale, alimentato da iniziative come il codice di autodisciplina per le imprese, promosso dal mio ministero, e la certificazione di parità di genere, che con oltre 1.800 aziende ad oggi certificate ha già più che doppiato il target che il Pnrr ci assegnava per il 2026″.

La ministra è intervenuta nella sala della protomoteca del Campidoglio dove si è aperto il summit internazionale Women 7, il gruppo di impegno civile ufficiale del G7 dedicato alle pari opportunità. Dopo il Giappone, dunque, il Women 7 sbarca nella Capitale italiana concentrando la discussione su temi quali lavoro, empowerment finanziario, giustizia climatica e lotta alla violenza contro le donne. Presenti in sala, tra le altre, le co-chair del W7 Martina RogatoClaudia Segre e Annamaria Tartaglia, le ministre italiane per le Pari Opportunità, Lavoro e Disabilità, rispettivamente Eugenia Roccella, Marina Calderone e Alessandra Locatelli, la commissaria europea per la Parità di genere, Helena Dalli e la rappresentante del segretariato speciale per la rappresentanza femminile della Nato, Irene Fellin. A dare i saluti della città di Roma c’erano poi il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e l’assessora alle Pari Opportunità, Monica Lucarelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -