Festa dell’Europa all’I.C. 2 Frosinone, gli alunni raccontano le esperienze vissute in Erasmus

Il confronto diretto con coetanei di nazionalità diverse offre ai ragazzi una visione ampia di valori, atteggiamenti, conoscenze e competenze

La Giornata dell’Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della storica dichiarazione in cui l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose l’idea di una nuova forma di collaborazione politica in Europa, che avrebbe reso impensabile la guerra tra le nazioni europee. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita di quella che oggi è l’Unione europea.

Anche l’I.C. 2 Frosinone festeggia l’Europa: il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Mara Bufalini, insieme alla Commissione Erasmus, con la partecipazione del Presidente del Consiglio d’Istituto, dott. Andrea Turriziani, e una rappresentanza di genitori, nel corso dell’evento, hanno ascoltato i racconti degli alunni che durante l’anno scolastico hanno vissuto l’Europa attraverso i viaggi Erasmus del progetto d’Istituto “Ben-essere a scuola”, che è anche il tema annuale e-Twinning del 2024. Il progetto, cofinanziato dal programma Erasmus+ della Comunità Europea, conferma la lunga tradizione della scuola di scambi e confronti con i paesi europei, che quest’anno vede coinvolte scuole di Finlandia, Martinica francese, Germania, Spagna. Tre sono state le destinazioni di quest’anno: Germania, che ha coinvolto alunni della primaria e della secondaria, Finlandia e Martinica per i soli alunni della secondaria. Una carrellata di foto, video ed interviste hanno animato la mattinata, all’insegna della diffusione alla comunità scolastica delle esperienze vissute durante le mobilità, mentre un’estemporanea d’arte dal tema “Dipingiamo l’Europa” si è svolta in contemporanea di fronte alla platea di alunni, genitori e docenti.

Il progetto è nato dalla riflessione sul periodo post pandemico, e scaturisce dalle nuove necessità di attivare percorsi che favoriscano il benessere fisico, mentale e sociale degli alunni. Il confronto diretto con coetanei di nazionalità diverse offre agli allievi una visione ampia di valori, atteggiamenti, conoscenze e competenze necessarie a fronteggiare le sfide di una società sempre più complessa e interconnessa, il tutto attraverso l’uso delle lingue straniere studiate. – Spiegano dall’Istituto.

La consegna degli attestati di partecipazione ad alunni e docenti chiude questo intenso anno scolastico che ha visto ancora una volta l’Europa al centro della pianificazione delle attività d’Istituto, grazie al lavoro della Commissione Erasmus formata dalle docenti: Antonucci Paola, Chiappini Augusta, Grandi Letizia, Montuori Anna Maria e Turriziani Colonna Nunzia. Interessanti novità sono previste per il prossimo anno scolastico, grazie all’Accreditamento Erasmus Ka1, appena riconosciuto all’Istituto. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -