Prodotti per l’igiene dannosi per la salute, 23 indagati e sequestri in 4 negozi gestiti da cinesi

L'operazione 'Safe Hygiene' messa a segno dalla Guardia di Finanza di Isernia coinvolge anche Frosinone città

Prodotti per l’igiene intima fuori norma: l’indagine ‘Safe Hygiene’ messa a segno dalla Guardia di Finanza di Isernia vede coinvolta anche la città di Frosinone. Le fiamme gialle molisane hanno sequestrato circa 18 mila prodotti per la cura e l’igiene personale e cosmetici dannosi per la salute umana e denunciato 11 persone fisiche, titolari e/o rappresentanti legali, e 12 persone giuridiche, esercenti di attività di commercio all’ingrosso e al dettaglio,

I controlli dei militari del Gruppo di Isernia hanno permesso di individuare e sottoporre a sequestro presso 4 esercizi commerciali, riconducibili a soggetti di nazionalità cinese, prodotti di igiene personale e cosmetici commercializzati e posti in vendita, contenenti una sostanza classificata come cancerogena, mutagena e tossica per la fertilità.

La disamina della documentazione contabile acquisita in sede di interventi, attraverso la certosina ricerca dei codici degli articoli di cosmetica/igiene personale sottoposti a sequestro, ha consentito di individuare ulteriori soggetti giuridici – fornitori/grossisti, operanti nel commercio all’ingrosso di prodotti non alimentari ubicati in altre province del territorio nazionale, i cui titolari sono stati altresì denunciati alle competenti A.G. per la medesima fattispecie di reato e nei cui confronti sono stati eseguiti specifici provvedimenti di perquisizione locale e sequestro.

Tra i prodotti sottoposti a sequestro figurano anche prodotti di igiene personale quali balsamo/shampoo, deodoranti, detergenti, sapone, lacca, gel solare, doccia schiuma, salviette umidificate, dopobarba, ecc., riconducibili a noti marchi.

Le indagini delle Fiamme Gialle di Isernia sono ora finalizzate a ricostruire la catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere che hanno consentito la presenza nel mercato all’ingrosso e al dettaglio di tali prodotti nocivi.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -