Multe sul lunotto: i contravvenzionati vanno in Comando per pagare ma non c’è mai nessuno

Arpino - Gli utenti prendono il permesso di lavoro per raggiungere gli uffici dove però non c'è nessuno in grado di sbrigare la pratica

Incalzano le segnalazioni dei cittadini multati dalla Polizia Locale di Arpino: alcuni trasgressori che sono stati contravvenzionati, seguendo le indicazioni riportate dal preavviso apposto sul lunotto dei rispettivi veicoli, si sono recati presso il Comando ubicato al piano terra del Palazzo Municipale. “Il pagamento potrà essere corrisposto, sia in contanti che con pagamento elettronico, dalle ore 08:30 alle ore 12:00 dei giorni feriali, presso la sede della Polizia Locale in via Corso Tulliano”: questa è la dicitura sul retro del preavviso di verbale.

Ovviamente onorare la contravvenzione entro i 20 giorni previsti consente di risparmiare l’addebito delle spese di accertamento e notifica. Tra i sanzionati, una cittadina ha più volte raggiunto il Comando della Municipale senza però trovare mai i vigili o comunque il personale in grado di procedere al pagamento della violazione. La donna, che aveva chiesto delle ore di permesso sul lavoro per saldare la multa, è stata puntualmente invitata a tornare. La circostanza non è isolata, in molti reclamano il servizio così come indicato sul preavviso. C’è da specificare che la conciliazione delle sanzioni può essere effettuata anche attraverso il PagoPa accedendo al sito ufficiale del Comune di Arpino dove ci sono tutte le istruzioni video: dei tre vigili in servizio, però, solamente uno è munito di dispositivo per la stampa di scontrino di preavviso con QR Code e Codice CBILL. I due “neo vigili”, nonostante sia stata fatta richiesta già ad inizio anno, non sono ancora in possesso di tablet e stampante portatile.

In conclusione, il pagamento “on line” non può essere un espediente che surroghi l’assenza di personale presso il Comando della Polizia Locale: non tutti i cittadini, soprattutto tra le persone più adulte, hanno dimestichezza con la tecnologia e, soprattutto, se vengono riportate delle indicazioni ufficiali, gli utenti si aspettano che queste corrispondano ad un servizio. Considerato che i tre agenti della Polizia Locale non coprono tutti i turni per l’intera settimana e, quando sono in servizio, perlopiù svolgono attività esterna, di certo piazzare un giovane all’interno di un ufficio, che non ha alcuna competenza delle prestazioni riconducibili al luogo in cui si trova, è denigrante per il giovane stesso che non può fornire altra risposta se non “ripassi più tardi” ed è oltremodo un’offesa ai cittadini che si aspettano di trovare dentro l’ufficio comunale, aperto al pubblico, qualcuno che abbia un minimo di competenza per rispondere alle esigenze degli utenti.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -