Festival di Cannes, la Regione promuove e sostiene cinema e audiovisivo: i contributi

Annunciato l’avviso dell’edizione 2024 di Lazio Cinema International: 5 milioni di euro per contributi a fondo perduto

Sono state presentate, presso lo spazio di Cinecittà -Italian Pavilion- al Festival di Cannes 2024, le linee strategiche e le attività del settore cinema e audiovisivo della Regione Lazio, insieme alla Roma Lazio Film Commission, che incentivano le opportunità per l’internazionalizzazione e la coproduzione internazionale e promuovono il ricco territorio regionale, sostenendo un settore così strategico per il Lazio.

La Regione Lazio è al festival di Cannes con due film in concorso sostenuti con il fondo Lazio Cinema International. ‘Marcello mio’ sarà presente nella categoria della selezione ufficiale del festival di Cannes. Il film, realizzato in occasione del centenario della nascita del grande Marcello Mastroianni, vede protagonista la figlia Chiara che decide di far rivivere suo padre attraverso sé stessa, tanto che chi le sta intorno comincia a crederci e a chiamarla ‘Marcello’.

Nella categoria della selezione ufficiale di Cannes 2024 presente anche ‘Grand Tour’. Film in bianco e nero, ambientato nel 1917 in Birmania in cui si narra il viaggio di Edward, un funzionario dell’impero britannico, scappato qualche giorno prima delle nozze. La sposa, Molly, divertita da questo comportamento, decide di seguire le tracce del compagno seguendo il suo grand tour.

Nel corso dell’evento sono stati presentati anche i video dell’iniziativa “Talking Places: i luoghi parlanti del Lazio”. Il progetto, ideato da Roma Lazio Film Commission, è un’opera di grande promozione istituzionale dei Comuni del territorio laziale in chiave artistica e cinematografica che prevede la realizzazione di video in grado di dare una nuova luce ai paesaggi laziali.

In occasione dell’evento è stato annunciato anche l’avviso dell’edizione 2024 di Lazio Cinema International di 5 milioni di euro per contributi a fondo perduto. L’avviso verrà aperto il 18 giugno e sarà rivolto a PMI e produttori di opere cinematografiche, televisive o web e punta a rafforzare e migliorare la competitività delle imprese e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri, favorendo al contempo la competitività del turismo laziale, attraverso una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare i luoghi di pregio artistico e culturale più marginali rispetto alla domanda concentrata prevalentemente su Roma.

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate tramite la piattaforma GeCoWEB Plus di Lazio Innova. I fondi sono inseriti nella programmazione FESR Lazio 2021/2027.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -