Le marocchinate raccontate in un romanzo: così ‘Neravorio’ ripercorre la storia

Marika Campeti ripercorre il dramma delle “marocchinate” in una storia che attraversa il tempo, dalla seconda guerra mondiale ad oggi

Marika Campeti e il suo terzo romanzo sul tema delle marocchinate. Con il suo terzo romanzo NERAVORIO edito da Augh Edizioni, Marika Campeti ripercorre il dramma delle “marocchinate”, in una storia che attraversa il tempo, dalla seconda guerra mondiale al nostro presente

Neravorio

La madre della protagonista, Adele, è una ragazza ciociara che viene violata dalle truppe dei goumiers nel ‘44 e fugge con sua figlia a Terracina per permetterle di vivere una vita lontana dalla vergogna delle sue origini. I personaggi si muovono tra Catania e Terracina, andando avanti e indietro nel tempo tra il nostro presente e gli anni settanta. 

Per far parlare il personaggio di Adele, l’autrice ha usato un dialetto ciociaro non puro, scelta voluta in quanto non viene mai citato il nome del paese da dove le due donne fuggono. “Le origini di Adele non vengono mai citate, perchè lei rappresenta tutte le donne che hanno subito gli episodi di violenza conosciuti come le marocchinate, per questo non ho voluto identificarla in un dialetto specifico, e ho usato un dialetto ciociaro sporcato da quello terracinese, in quanto Adele vive a Terracina per oltre quarant’anni. Adele è tutte le donne ciociare che hanno subito questa barbarie, con questa storia ho voluto ricordarle tutte” racconta l’autrice. 

La scrittura di Campeti, tratta con delicatezza e profondità alcune tematiche forti e attuali, come la discriminazione e la violenza di genere. Davide, Lara, Giovanni, Maria e Adele sono i protagonisti di questa storia fatta di intrecci, dove i sentimenti prevalgono sui legami di sangue e le vicende narrate fanno comprendere come un solo gesto possa cambiare il corso di un’intera vita.  Le atmosfere del romanzo si muovono sulla linea del noir e del realismo magico, in una altalena tra le indagini su un misterioso corpo ritrovato dopo quarantacinque anni in una cantina e un velo di soprannaturale che avvolge un’antica torre creduta disabitata. 

La trama

Un caffè rovesciato in un bar di Catania conduce Davide, un giornalista al quale la fortuna ha voltato le spalle, a scoprire sapori e incanti della tradizione mediorientale. È Lara, una sensuale danzatrice, a coinvolgerlo in un incontro di passione che sarà il punto di partenza di un percorso a ritroso, verso la scoperta di un passato che credeva di conoscere. Richiamato a Terracina da suo fratello Mauro, per un’indagine su una ragazza ritrovata incatenata nei campi, il presente di Davide si intreccia con quello di Giovanni, un giovane pittore che negli anni ’70 vive un amore impossibile. Gli eventi del passato e del presente si intrecciano in un luogo creduto abbandonato: una torre antica che cela legami segreti e dolorosi ricordi di guerra.

A chi appartiene la voce nella torre? Neravorio è una storia d’amore dalle tinte noir, di vincoli emotivi e prigioni invisibili, di pregiudizi e violenze che si trascinano nel vissuto dei protagonisti. Una storia di memorie e colpe, di occasioni mancate. Quelle che avrebbero potuto cambiare il corso della vita.

L’autrice Marika Campeti

Marika Campeti è nata a Roma nel 1979. Nel 2002 si è laureata in Arti e Scienze dello Spettacolo. Dopo gli studi ha svolto i suoi primi lavori nella post-produzione televisiva e cinematografica come rilevatrice dialoghi e assistente al doppiaggio. Attualmente si occupa di comunicazione sanitaria. Insegna danza orientale dal 2005, fondando il gruppo “Le danzatrici di Miral”.

La sua prima pubblicazione è nell’antologia di poesia erotica femminile Ti bacio in bocca (LietoColle, 2004), mentre è del 2018 il suo romanzo d’esordio Il segreto di Vicolo delle Belle (Apollo Edizioni). A seguire ha pubblicato poesie e racconti in Le radici di Terracina (Innuendo Editore, 2019), Ninna nanna… ti racconto una favola (Apollo Edizioni, 2019); Vivere per amore (Apollo Edizioni, 2020), Inno al fuoco (Bertoni Editore, 2022). Attualmente è redattrice per la rivista letteraria Writers Magazine Italia Il suo secondo romanzo, Lo scorpione dorato (Augh Edizioni 2020), si è classificato primo al Premio letterario “Città di Arcore 2021”, e al premio letterario “Maria Dicorato 2022”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -