Scoperte archeologiche nel Frusinate: il sito di San Vittore approda nella Capitale

Tra i reperti più importanti la 'Spada di San Vittore' che attesta la presenza sul territorio dei sanniti e dei romani

Il ventiquattro maggio presso l’Istituto Archeologico Germanico si svolgeranno i lavori del 14° convegno Lazio e Sabina dove verranno presentate le attività di ricerca archeologica e studio svolti nel Lazio Meridionale. In tale sede verranno comunicati i risultati delle ricerche in corso sul contesto italico di Fondo Decina nel comune di San Vittore del Lazio coordinato, in stretta collaborazione con la Sindaca Nadia Bucci e l’Amministrazione Comunale, da Gianluca Melandri, ispettore archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti, con il contributo di Antonella Natali, ricercatrice universitaria del mondo Italico della Sapienza, Dante Sacco, già consulente esperto della Soprintendenza Nazionale Patrimonio Subacqueo e ideatore del Progetto Summa Ocre.

L’area archeologica di San Vittore del Lazio, sita in località Mura Abbandonate, nota dagli anni Sessanta e dagli scavi condotti dalla Soprintendenza sin dal 2010, è collegata all’insediamento delle mura megalitiche del Sammucro già presentate a Roma nel Convegno delle Mura Megalitiche. Lo studio di Melandri, Natali, Sacco si inserisce nella più ampia discussione circa l’importanza del territorio comunale di San Vittore. Di fatti i materiali studiati, in larga parte conservati presso l’edificio comunale, insieme alla selezione degli stessi, tra cui spicca la celebre Spada di San Vittore, esposti presso il Museo Archeologico Nazionale di Cassino, ci raccontano l’importanza non solo di San Vittore del Lazio ma dell’intero centro Italia nei secoli caratterizzati dalla presenza dei Sanniti e dei Romani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze a Ibiza? Invasione di serpenti: i turisti terrorizzati disdicono le prenotazioni

L'isola è letteralmente invasa dal colubro ferro di cavallo che sta mettendo in serio pericolo anche la sopravvivenza delle specie endemiche

Arce – Lavoro e inclusione: i giovani migranti si occuperanno della cura del verde con il progetto SAI

Il Comune di Arce promuove l’inclusione attiva con un’iniziativa di tirocinio per giovani migranti del progetto SAI

Trasporti, torna “Lazio in Tour”: da oggi bus e treni regionali gratuiti per i giovani

Ghera: «Una grande opportunità per promuovere il territorio». Baldassarre: «BellaXNoi è pensata per sostenere la loro crescita culturale»

Blue Forum, al via la quarta edizione del summit nazionale sull’economia del mare: le date

Si parte con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare il 9 luglio presso il Ministero del Made in Italy

In Italia una mamma su 5 smette di lavorare: ecco cosa è la child penalty

Ecco cosa afferma il rapporto di "Save the Children": "Nel nostro Paese madri sempre più sole e penalizzate"

Il tiro acrobatico di Raniero Testa, un’ora di…fuoco: uno spettacolo nello spettacolo

Pastena - Il performer ciociaro, ritenuto il più forte al mondo, in un'ora di show mozzafiato davanti a mille spettatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -