Circumlacuale Canterno, presentato il progetto di completamento della sentieristica sul lago

Si va verso la conclusione dell'iter che permetterà di dotare l'area del Lago di Canterno di un'importante infrastruttura

Si è svolto venerdì scorso, presso il Lago di Canterno, sul versante di Ferentino, l’incontro pubblico per la stipula del Contratto di comodato a titolo gratuito tra ENEL e l’Ente Parco Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi per uno sviluppo sostenibile del lago di Canterno e la presentazione del Progetto di Completamento della sentieristica Circumlacuale.
Presenti i sindaci delle 5 città bagnate dal lago di Canterno: Ferentino, Fumone, Fiuggi, Torre Cajetani e Trivigliano.

Con questa stipula si procede alla conclusione dell’iter che permetterà di dotare l’area del Lago di Canterno di un’importante infrastruttura che incentiverà il turismo e l’economia di tutta l’area, vale a dire il progetto denominato “Completamento della Sentieristica Circumlacuale all’interno della Riserva Naturale Lago di Canterno”.

L’ente Parco, tra le attività lavorative che porta avanti, è attualmente impegnato anche in una nuova progettualità, che vede coinvolto il personale interno insieme a professionalità esterne, per realizzare l’intervento denominato “Completamento della Sentieristica Circumlacuale all’interno della Riserva Naturale Lago di Canterno” avente come obiettivo finale il perfezionamento lungo l’intero perimetro del lago di Canterno, dell’agognata sentieristica
Ente Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi.

A tal fine, grazie alla fattiva disponibilità di ENEL, proprietario dei terreni del bacino del Lago di Canterno, è stato predisposto un contratto di comodato d’uso avente il duplice obiettivo di dare titolo a questo Ente Parco di poter richiedere realizzare l’intervento suddetto e di disciplinare, con maggior efficacia, l’utilizzo dei terreni relativamente alla messa in sicurezza e alla valorizzazione turistica dell’Area naturale protetta.

È stata l’occasione per celebrare insieme la Giornata Europea dei Parchi lanciata, a partire dal 1999, da EUROPARC per celebrare le aree protette di tutta Europa. – Fanno sapere dal Comune di Ferentino – Si sono succeduti gli interventi di Giuseppe Incocciati, Commissario Straordinario, Lucio De Filippis, direttore dell’Ente Parco, Monica D’Aco, responsabile dell’area idroelettrica Centro Nord Est di Enel Green Power e Pierpaolo Ventura, responsabile Lazio Area Centro Affari Istituzionali Terrritoriali Sostenibilità e Affari Istituzionali Enel Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -