Bonus psicologico, aperte le domande: come richiedere il contributo

Le domande potranno essere presentate entro il 24 ottobre. Il contributo è destinato ai cittadini con Isee non superiore ai 50mila euro

Al via le richieste per accedere al ‘bonus psicologo’, provvedimento del decreto Milleproroghe per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia. Le domande potranno essere presentate entro il 24 ottobre. Il contributo è destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro con un tetto massimo del beneficio di 600 euro.

‘BONUS PSICOLOGO’, COME RICHIEDERLO

Per poter usufruire del ‘bonus psicologo’ è necessario fare richiesta all’Inps. La domanda può essere inviata attraverso il sito web dell’Inps o tramite telefono.

  • Sito web

Per inviare la domanda attraverso il sito web dell’Inps è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta loggati sul sito, bisognerà raggiungere il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e seguire le istruzioni per la procedura.

  • Telefono

In alternativa, è possibile fare richiesta per il ‘bonus psicologo’ tramite il servizio di Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06.164164 (da rete mobile a pagamento).

CHI PUÒ FARNE RICHIESTA

Possono fare richiesta del ‘bonus psicologo’ i cittadini con Isee non superiore a 50mila euro. In base alla fascia di appartenenza, il contributo sarà così distribuito:

  • in caso di Isee inferiore a 15.000 euro l’importo del contributo è di massimo 600 euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
  • in caso di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, il tetto massimo è di 400 euro (fino a 50 euro per ogni seduta);
  • in caso di Isee compreso tra 30.000 e 50.000 euro (e non superiore), il tetto massimo è di 200 euro (fino a 50 euro per ogni seduta). – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -