Area di crisi complessa Frosinone, indennità di mobilità in deroga e Cig straordinaria garantite

Incontro tra sindacati e assessorato al lavoro in Regione Lazio: arrivano rassicurazioni per i lavoratori della provincia

Si è svolto questa mattina, presso la Regione Lazio, l’incontro con le sigle sindacali sul tema delle aree di crisi complessa. La riunione è stata l’occasione per rassicurare i lavoratori sulla copertura economica, relativa all’annualità 2024, necessaria all’attuazione delle misure programmate. La prosecuzione degli interventi di mobilità in deroga e di cassa integrazione guadagni straordinaria nelle aree di crisi industriale complessa sarà consentita infatti grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che per la regione Lazio ammontano a 13.794.810,36. Somme che saranno utilizzate in aggiunta a quelle residue dei precedenti finanziamenti grazie alle quali nessuno resterà escluso. Ad oggi, stando le simulazioni effettuate dagli uffici regionali sono 833, rispetto agli 896 del 2023, i lavoratori destinatari del trattamento di mobilità in deroga per l’anno corrente.

«Entro una settimana – ha spiegato l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione e Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni  – provvederemo a sottoscrivere l’Accordo quadro tra la Regione Lazio e le parti sociali, finalizzato all’utilizzo, per l’anno 2024, delle risorse volte al finanziamento dell’indennità di mobilità in deroga e al finanziamento della cassa integrazione straordinaria per le aree di crisi complessa di Frosinone e Rieti. È fondamentale dare giusta rassicurazione ai lavoratori e alle loro famiglie che, purtroppo, devono fare i conti con l’incertezza sul proprio futuro. Come Regione restiamo al loro fianco», ha concluso Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -