Area di crisi complessa Frosinone, indennità di mobilità in deroga e Cig straordinaria garantite

Incontro tra sindacati e assessorato al lavoro in Regione Lazio: arrivano rassicurazioni per i lavoratori della provincia

Si è svolto questa mattina, presso la Regione Lazio, l’incontro con le sigle sindacali sul tema delle aree di crisi complessa. La riunione è stata l’occasione per rassicurare i lavoratori sulla copertura economica, relativa all’annualità 2024, necessaria all’attuazione delle misure programmate. La prosecuzione degli interventi di mobilità in deroga e di cassa integrazione guadagni straordinaria nelle aree di crisi industriale complessa sarà consentita infatti grazie alle risorse messe a disposizione dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, che per la regione Lazio ammontano a 13.794.810,36. Somme che saranno utilizzate in aggiunta a quelle residue dei precedenti finanziamenti grazie alle quali nessuno resterà escluso. Ad oggi, stando le simulazioni effettuate dagli uffici regionali sono 833, rispetto agli 896 del 2023, i lavoratori destinatari del trattamento di mobilità in deroga per l’anno corrente.

«Entro una settimana – ha spiegato l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione e Ricerca e Merito, Giuseppe Schiboni  – provvederemo a sottoscrivere l’Accordo quadro tra la Regione Lazio e le parti sociali, finalizzato all’utilizzo, per l’anno 2024, delle risorse volte al finanziamento dell’indennità di mobilità in deroga e al finanziamento della cassa integrazione straordinaria per le aree di crisi complessa di Frosinone e Rieti. È fondamentale dare giusta rassicurazione ai lavoratori e alle loro famiglie che, purtroppo, devono fare i conti con l’incertezza sul proprio futuro. Come Regione restiamo al loro fianco», ha concluso Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -