“Mani Tese”, un percorso formativo per l’inclusione: “Carpe Diem” illustra il progetto

Sora - L'Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem illustra il progetto dalla forte valenza sociale nato dalla volontà del Comune di Sora

Sora – “Mani Tese”, l’Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem illustra il progetto nato dalla volontà del Comune di Sora – Servizi Sociali, Assistenziali e Pari Opportunità – di formare e rendere competenti i “giovani soggetti con permesso di soggiorno per motivi umanitari, i neomaggiorenni e gli ex minori stranieri non accompagnati nella fase di uscita dall’accoglienza e di avvio all’autonomia e in situazione di fragilità sociale”, con un percorso formativo. “Mani Tese” si è sviluppato con azioni, volte al rafforzamento di una cultura orientata all’inclusione sociale dei cittadini stranieri, che hanno previsto un percorso di formazione per l’acquisizione di conoscenze e competenze nella professione di giardiniere. 

Il progetto formativo – in relazione alla Determinazione Regionale G16631 del 12/12/2023 con oggetto D.G.R. n. 457 dell’8 agosto 2023 “Piano Sociale Regionale Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi agli esercizi finanziari 2023-2024.” Approvazione Avviso pubblico non competitivo “Interventi in favore dei migranti presenti sul territorio e in uscita dal sistema di accoglienza” – è stato affidato all’ente di formazione Associazione Carpe Diem, (con Determinazione n. 179 del 05/04/2024) e prevede un percorso didattico nell’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche e nell’acquisizione delle capacità tecniche di lavorazione e dell’utilizzo di strumenti ed attrezzature.

Il Progetto prevede, inoltre, per i partecipanti la possibilità di sviluppare, attraverso l’azione formativa, le proprie competenze sia professionali che sociali per sentirsi parte integrante della comunità. L’obiettivo è quello di garantire ad ogni soggetto l’occasione di crescita e di esprimere il proprio potenziale, perché – spiegano da Carpe Diem – “con il lavoro di squadra si aiuta a ridurre alcuni pregiudizi sociali e si offre una tangibile prova dell’impegno personale”.

I ragazzi partecipanti, con il supporto del Comune e il coordinamento dell’Associazione Carpe Diem, nel proseguo dell’azione formativa e per la loro crescita professionale nello sviluppo delle unità di apprendimento del progetto, hanno ritenuto utile fornire anche un servizio a beneficio della cittadinanza svolgendo la loro attività pratica formativa principalmente nelle aree giardino delle scuole di Sora, completando le unità di competenza ed i moduli formativi specifici (tipo manutenzione di giardino all’italiana) in luoghi idonei allo svolgimento dell’azione formativa.

L’Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem conclude specificando che: il progetto “Mani tese” è un’azione formativa finanziata dalla Regione Lazio, i partecipanti non sono retribuiti e non si tratta di un progetto finalizzato alla manutenzione delle aree verdi della città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -