Carnivori e urticanti: ecco perché l’invasione di vermocane rappresenta un pericolo per i nostri mari

Si tratta di animali simili a vermi marini che se toccati provocano una forte irritazione e una sensazione di bruciore

Se il granchio blu sembrava fino ad oggi uno dei flagelli dei nostri mari, a prendere il suo posto ci ha pensato il vermocane. Questa specie, a causa del riscaldamento delle acque, sta proliferando anche in Italia: in Sicilia, Puglia e Calabria i primi ritrovamenti. E non è affatto un buon segno. La loro presenza rappresenta un pericolo per la pesca.

I vermocane (Hermodice carunculata), sono vermi marini appartenenti alla classe dei Policheti, originari della zona tropicale dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo, che vivono sul fondale marino. Possono misurare dai 15 ai 30 cm e assomigliano a millepiedi colorati, il corpo è composto da 60 a 150 segmenti identici, separati tra loro da una sottile linea bianca e protetti da cuticole.

Questa specie non rappresenta un pericolo per l’uomo, ma se urtata accidentalmente, le sue setole iniettano sottopelle una potente tossina producendo una forte irritazione e una sensazione di bruciore dolorosa. La puntura può portare anche a nausea e vertigini. I vermocane si impigliano nelle reti dei pescatori e se ci trovano dei pesci, li mangiano non lasciando nulla. Si tratta di una specie vorace e carnivora che mette a repentaglio gli ecosistemi marini: oltre che di organismi moribondi si cibano anche di stelle marine e ricci di mare. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -