Parcheggi selvaggi ed arroganza: dopo le 20:00 il centro storico è terra di nessuno

Arpino - I cittadini chiedono più controlli, per far sì che il paese sia più vivibile e nessuno deturpi l'immagine della Terra di Cicerone

Una situazione nota per la città di Arpino, che continua ad essere ignorata da un sindaco assente e, quel che è peggio, da un’amministrazione comunale che sembrerebbe non sappia dove parare. Il weekend in Terra di Cicerone, in particolar modo il venerdì sera, si anima di giovani ed adulti che si intrattengono presso il centro storico fino a tarda notte e, puntualmente, manca la “mano forte” affinché non si degeneri: dopo le 20:00 la città è terra di nessuno, urla, schiamazzi, sportelli delle auto aperti con l’autoradio che pompa musica ad alto volume, vicoli che diventano orinatoi a cielo aperto, parcheggi selvaggi. Una nota dolente quest’ultima, una mala abitudine radicata nel tempo che affonda le radici nell’arroganza di certi automobilisti i quali, in barba ai divieti, al buonsenso ed al rispetto per gli altri, posteggiano le auto ovunque.

La foto riportata è di ieri sera: la Hyundai è arrivata in piazza Municipio ed ha continuato su via Giuseppe Cesari. Non trovando parcheggio si è fermata in mezzo alla strada, davanti all’ingresso di un locale pubblico, ostruendo in parte anche l’accesso ad un vicolo. Chi è sceso dall’abitacolo? Dei giovani, per antonomasia definiti più irrispettosi? Assolutamente no, due persone adulte che, in tutta tranquillità, hanno lasciato l’auto per raggiungere la centralissima piazza. Alle rimostranze della titolare dell’esercizio, che si è rivolta all’automobilista con educazione facendogli notare come il veicolo occupasse gran parte della carreggiata per cui obiettivamente intralciava il traffico, i due hanno risposto sgarbatamente, senza riguardo, chiudendo la conversazione con “Non rompere i co****ni”….e c’è chi chiede tolleranza! Alla città di Arpino non serve la tolleranza bensì il pugno duro, che ristabilisca l’ordine e la sana convivenza civile, affinché il paese sia vivibile a tutti, senza incorrere in episodi del genere che, purtroppo, continuano ad essere la cartolina di una cittadina che ha davvero tanto da dare, tra storia, arte, cultura, folklore, scorci e panorami favolosi, artigianato, enogastronomia. Non c’è posto per prepotenza, maleducazione, inciviltà, certi comportamenti devono essere banditi.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -