Elezioni Veroli, Pupparo punta sulla messa in sicurezza delle strade: “Abbassare il limite di velocità”

Francesco Pupparo, nella lista "Forza Italia" a sostegno di Patrizia Viglianti sindaco: "Abbassare il limite di velocità da 50km/h a 30km/h"

“In questa campagna elettorale 2024, ascoltando le problematiche segnalate da residenti, cittadini e pedoni mi preme portare sollecitare la necessità della messa in sicurezza di via Bagno, dall’incrocio con via Aia Cianchetti in curva fino allo sbocco su Via Crocifisso zona Ragno, nel Comune di Veroli. Porto questa mia richiesta all’attenzione del Comune e del Gentilissimo Comandante dei Vigili Urbani, con l’auspicio che il caso venga definitivamente risolto visto che, sono anni che arrivano segnalazioni ma ad oggi il problema della pericolosità di questo tratto non è ancora stato risolto”. – A tornare su un tema più volte sotto i riflettori, anche delle cronache locali, è il candidato Francesco Pupparo schierato nella lista “Forza Italia” a sostegno di Patrizia Viglianti sindaco.

“La strada in questione – prosegue Pupparo – attraversa il centro abitato, oltre ad essere notoriamente molto trafficata. Abbiamo stilato un elenco, punto per punto, delle criticità che presenta”.

  • Priva di marciapiedi, con movimento pedonale dei cittadini che vi abitano su entrambi i lati della carreggiata con annesse attività commerciali.
  • Restringimento della sezione stradale, con pendenza elevata.
  • Andamento tortuoso e ripido in centro abitato.
  • Frequenti ingressi e uscite carrabili da attività commerciali e residenziali.
  • Curve pericolose.

Abbassare il limite di velocità a 30km/h

“Ebbene – prosegue il candidato Pupparo – in questa tipologia di strade il MIT deroga ad abbassare il limite di velocità da 50km/h a 30km/h ma il tratto è privo di adeguata segnaletica che indica il limite di velocità a 30km/h. Inoltre è privo di barriera di sicurezza – guardrail -, per contenere i veicoli all’interno della carreggiata a seguito di sbandamenti o collisioni tra mezzi. Circostanze che sono avvenute negli anni passati, proprio sull’incrocio in curva mostrato nelle foto. I cittadini e i residenti più volte hanno chiesto la messa in sicurezza ma nulla è stato fatto. E’ stata chiesta l’installazione di dissuasori per limitare la velocità a tutela dei residenti ma, a quanto ci risulta, il Comune avrebbe risposto che non si potevano installare”.

“Posto che i dissuasori non si potessero installare, ci chiediamo perché non si possa sottoporre detto tratto di strada al limite di velocita a 30 km/h con relativa segnaletica. Ciò consentirebbe di raggiungere ugualmente l’obiettivo della messa in sicurezza di pedoni, residenti ed anche di eventuali ciclisti, tutelando la loro incolumità. C’è anche da segnalare che, con le intense piogge, il ruscello su Via Bagno straripa a monte del ponte stradale causando disagi e pericoli.

Tutelare l’incolumità dei cittadini

Poi Francesco Pupparo evidenzia: “Anche la strada per Case Cibba, limitrofa alla scuola Materna Crocifisso, necessita di misure volte alla messa in sicurezza in quanto frequentata da pedoni, residenti, ciclisti alunni e genitori. Cittadini che vanno tutelati. Anche qui parliamo di una strada con forte pendenza e curve coperte, priva di marciapiedi e. Crediamo che vada necessariamente adeguata, come prescritto dal MIT, con limite di velocità a 30 km/h e con relativa segnaletica. Per tutelare l’incolumità dei residenti, si chiede di estendere sul territorio comunale il limite di velocità a 30km/h su tratti di strade con le stesse caratteristiche precedentemente descritte. Una richiesta che ci auguriamo non resti ignorata. La viabilità sarà una priorità per noi, perché troppe strade di Veroli mancano di manutenzione ormai da anni con risultati evidenti. Tontarelli, Case Cibba, Case Scaccia, Virano, Angelini, la Vittoria, ecc. sono piene di buche, prive di cunette per il deflusso dell’acqua piovana, con conseguenti disagi per chi è costretto a percorrerle”.

Cambiare insieme per il bene comune

“Seguiremo queste problematiche fino alla loro risoluzione – conclude Pupparo – saremo, sempre con rispetto, a disposizione dei cittadini. Voglio ringraziare tutti coloro che in questi giorni mi hanno ricevuto con cordialità portando alla mia attenzione le problematiche esistenti sul territorio comunale. Insieme possiamo cambiare e migliorare per il bene comune. Più sicurezza urbana, più decoro, più ricettività e più turismo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -